LOADING

UP
CONTACT IL FUTURO DELLA MODA PRENDE FORMA

Archivi della Moda

DESCRIZIONE

In un settore in perenne evoluzione come quello della moda, e sotto la spinta degli ultimi cambiamenti imposti dal mercato, le aziende hanno l’opportunità di fortificarsi attraverso il recupero del proprio heritage, asset vincente per differenziarsi dai competitor.

Fondazione Fashion Research Italy, da sempre sostenitrice dell’importanza della memoria d’impresa, ha istituito il corso ARCHIVI DELLA MODA per formare professionisti in grado di rispondere alle necessità dei brand di valorizzare le proprie radici come leve per una moderna comunicazione e un rafforzamento della propria immagine.

POSTI: 22
Costo: 1590€

DA NOVEMBRE A MARZO

5 MODULI CON WORKSHOP, VISITE AD ARCHIVI ESCLUSIVI E UN PROJECT WORK

Moduli acquistabili anche singolarmente

Creazione di un archivio tessile e moda

Tipologia corso: Fisico
Data corso: Dal 22 al 24 Novembre 2023
Costo: € 500

La catalogazione e la digitalizzazione

Tipologia corso: Fisico
Data corso: Dal 13 al 15 Dicembre 2023
Costo: € 500

La conservazione e l'esposizione dei materiali

Tipologia corso: Fisico
Data corso: Dal 17 al 19 Gennaio 2024
Costo: € 500 Early Bird: € 400.00 fino al 27/12/2023

Heritage Marketing per l'impresa

Tipologia corso: Fisico
Data corso: Dal 14 al 16 Febbraio 2024
Costo: € 500 Early Bird: € 400.00 fino al 24/01/2024

Comunicazione e Storytelling

Tipologia corso: Fisico
Data corso: Dal 13 al 15 Marzo 2024
Costo: € 500 Early Bird: € 400.00 fino al 21/02/2024

PROJECT WORK

In esclusiva per chi acquista tutti i moduli

PARTNER DELL’EDIZIONE 2023-2024: WP Lavori in corso

Dal 1982 Wp Lavori in corso contribuisce a definire l’identità di più generazioni in termini di stile e design, offrendo autenticità, qualità e fiuto per i brand di nicchia internazionali. Dopo 40 anni di ricerca, WP ha aperto al pubblico uno spazio con più di 80.000 capi di abbigliamento, 5500 libri e diversi accessori, completati dall’acquisizione del fondo appartenuto allo stilista Gianfranco Ferré.

Di norma accessibile esclusivamente a studiosi, ricercatori e professionisti del settore, l’archivio storico WP sarà protagonista del Project work finale del corso. Grazie al confronto con Gaia Vitolo – Responsabile dell’Archivio – e con il suo team, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite nello sviluppo di un progetto di catalogazione della documentazione cartacea accumulata dall’azienda nel corso delle sue numerose collaborazioni con importanti brand internazionali del settore streetwear e workwear.

UN CORSO PER ASPIRANTI HERITAGE MANAGER

I moduli di “Archivi della Moda”, nella sua formula in moduli tematici, è pensato sia per gli addetti ai lavori in cerca di un aggiornamento che per che per laureati e studenti di moda interessati ad acquisire le competenze basilari per la costituzione, gestione e valorizzazione di un archivio di settore.

 

FA PER TE SE

  • lavori come archivista e desideri verticalizzare le tue competenze;
  • sei un professionista in cerca di soluzioni per valorizzare il patrimonio culturale della tua azienda;
  • vuoi iniziare la specializzazione come Historical Archive Expert Manager, Records Manager o Consulting Archive Supporter.

STUDIARE IN F.FRI

UNA FACULTY DI RILIEVO

UNA FACULTY DI RILIEVO

Tra i punti di forza di Archivi della Moda, c’è sicuramente il corpo docente composto da alcuni dei più stimati consulenti del settore che ogni giorno affiancano i brand nella valorizzazione del proprio heritage ma anche da noti conservatori che porteranno la loro esperienza in aula per diffondere le buone pratiche di catalogazione e conservazione. Non mancheranno infine le testimonianze dei rappresentanti di importanti archivi e musei di impresa, che si sono distinti nel panorama italiano del fashion heritage.

ARCHIVIO DI TEXTILE DESIGN

ARCHIVIO DI TEXTILE DESIGN

Ai corsisti, l’opportunità esclusiva di visitare l’archivio di textile design di F.FRI: oltre 30.000 disegni su carta e tessuto, datati tra la metà dell’800 e il primo decennio degli anni 2000, preziosa fonte di ispirazione per uffici stile e designer del settore moda a cui normalmente l’accesso è riservato. Dopo una visita agli spazi deputati alla musealizzazione e conservazione di questo incredibile patrimonio tessile e ad un racconto puntuale dei diversi fondi che lo compongono, avranno l’opportunità di cimentarsi in un laboratorio di catalogazione dei suoi pezzi più iconici.

CON IL PATROCINIO DI

COLLABORANO AL PROGRAMMA FORMATIVO:

IL PARERE DI CHI CI HA SCELTO

LOADING