Dimensioni:
Schema compositivo:
Supporto:
Tecnica esecutiva:
Prodotto per:
In un settore in perenne evoluzione come quello della moda, e sotto la spinta degli ultimi cambiamenti imposti dal mercato, le aziende hanno l’opportunità di fortificarsi attraverso un profondo ripensamento di se stesse. Il recupero e la rivisitazione del proprio heritage di moda, memoria e cuore pulsante del brand, può rivelarsi una vincente strategia per differenziarsi dai competitor.
La Fondazione Fashion Research Italy, sin da subito, ha creduto nella centralità della memoria d’impresa, istituendo il percorso ARCHIVI DELLA MODA per formare figure professionali in grado di rispondere alle specifiche necessità delle aziende che nella valorizzazione del proprio heritage fashion trovano nuove leve per una moderna comunicazione e un rafforzamento della propria immagine.
In un settore in perenne evoluzione come quello della moda, e sotto la spinta degli ultimi cambiamenti imposti dal mercato, le aziende hanno l’opportunità di fortificarsi attraverso un profondo ripensamento di se stesse. Il recupero e la rivisitazione del proprio heritage di moda, memoria e cuore pulsante del brand, può rivelarsi una vincente strategia per differenziarsi dai competitor.
La Fondazione Fashion Research Italy, sin da subito, ha creduto nella centralità della memoria d’impresa, istituendo il percorso ARCHIVI DELLA MODA per formare figure professionali in grado di rispondere alle specifiche necessità delle aziende che nella valorizzazione del proprio heritage fashion trovano nuove leve per una moderna comunicazione e un rafforzamento della propria immagine.
COMUNICAZIONE E STORYTELLING
GLI ANTESIGNANI DEL MADE IN ITALY
CREAZIONE DI UN ARCHIVIO TESSILE E MODA
CATALOGAZIONE E DIGITALIZZAZIONE
LA CONSERVAZIONE E L'ESPOSIZIONE DEI MATERIALI
HERITAGE MARKETING PER L'IMPRESA
SEI INTERESSATO AD UN CORSO? COMPILA IL FORM!
LOADING
x