Dimensioni:
Schema compositivo:
Supporto:
Tecnica esecutiva:
Prodotto per:
x
LOADING
In un mercato dinamico e competitivo come quello del fashion, sono sempre di più i brand che investono nel proprio heritage alla ricerca di storie emozionali con cui raccontarsi e distinguersi dai competitor.
Gli archivi di impresa moda, possono rivelarsi un grande strumento quale fonte di storytelling grazie alla creazione di nuovi concept narrativi, al rebranding di prodotti iconici, alla riattualizzazione di campagne pubblicitarie e all’allestimento di vetrine e mostre che celebrano la memoria aziendale e ne veicolano il portato culturale.
Le potenzialità comunicative di questo patrimonio sono oggetto del quinto modulo del corso Archivi della Moda, attività fondante della formazione di F.FRI.
PERSONAL VS BRAND IDENTITY
con Emmanuele C. Randazzo, Direttore Fondazione Giampaolo Barbieri
e Elisa Fulco, Heritage Communication and Storytelling consultant
Gli archivi della moda sono straordinari contenitori di memoria, da attivare non solo per veicolare al meglio la propria identità di brand sul mercato, ma anche per tutelare percorsi professionali e d’impresa ormai conclusi o alimentare i concept di mostre dal valore sociale ed educativo. Attraverso l’esempio dell’archivio fotografico di Gianpaolo Barbieri e di numerosi altri casi di studio ci sarà modo di analizzare le caratteristiche e le potenzialità insite in archivi storici non prettamente aziendali.
LO STORYTELLING COME CHIAVE DI COMUNICAZIONE
con Matteo Milaneschi, Nationhood
e Viola Giacometti, Partner & Co-founder Storyfactory
La valorizzazione dell’heritage e della brand identity aziendale passa sempre più spesso per la capacità di raccontare il proprio passato; per farlo, sono necessarie numerose competenze che fanno dello storytelling la chiave per rendere parlanti anche i materiali di archivio. Gli interventi della giornata illustreranno metodi e strategie sottesi alla comunicazione in ottica narrativa dell’identità di marca.
WORKSHOP: ELABORAZIONE DI UN CONCEPT E CREAZIONE DI UN PROGETTO ESPOSITIVO
con Alessandra Arezzi Boza, Fashion Curator & Brand heritage expert
La progettazione e l’organizzazione di una mostra prevedono sempre una macchina complessa, che necessita di competenze specifiche sui materiali da esporre, ma anche di conoscenze più trasversali: gli aspetti tecnici dell’allestimento, la selezione delle opere o, ad esempio, le pratiche assicurative a loro a tutela. Il workshop è pensato come una lezione interattiva sul caso studio di una mostra, in cui sarai coinvolto nelle delicate fasi precedenti alla nascita di un’esibizione legata ai materiali contenuti in un archivio di moda, col fine ultimo di valorizzarli comunicando il corretto messaggio curatoriale.
PERSONAL VS BRAND IDENTITY
con Emmanuele C. Randazzo, Direttore Fondazione Giampaolo Barbieri
e Elisa Fulco, Heritage Communication and Storytelling consultant
Gli archivi della moda sono straordinari contenitori di memoria, da attivare non solo per veicolare al meglio la propria identità di brand sul mercato, ma anche per tutelare percorsi professionali e d’impresa ormai conclusi o alimentare i concept di mostre dal valore sociale ed educativo. Attraverso l’esempio dell’archivio fotografico di Gianpaolo Barbieri e di numerosi altri casi di studio ci sarà modo di analizzare le caratteristiche e le potenzialità insite in archivi storici non prettamente aziendali.
LO STORYTELLING COME CHIAVE DI COMUNICAZIONE
con Matteo Milaneschi, Nationhood
e Viola Giacometti, Partner & Co-founder Storyfactory
La valorizzazione dell’heritage e della brand identity aziendale passa sempre più spesso per la capacità di raccontare il proprio passato; per farlo, sono necessarie numerose competenze che fanno dello storytelling la chiave per rendere parlanti anche i materiali di archivio. Gli interventi della giornata illustreranno metodi e strategie sottesi alla comunicazione in ottica narrativa dell’identità di marca.
WORKSHOP: ELABORAZIONE DI UN CONCEPT E CREAZIONE DI UN PROGETTO ESPOSITIVO
con Alessandra Arezzi Boza, Fashion Curator & Brand heritage expert
La progettazione e l’organizzazione di una mostra prevedono sempre una macchina complessa, che necessita di competenze specifiche sui materiali da esporre, ma anche di conoscenze più trasversali: gli aspetti tecnici dell’allestimento, la selezione delle opere o, ad esempio, le pratiche assicurative a loro a tutela. Il workshop è pensato come una lezione interattiva sul caso studio di una mostra, in cui sarai coinvolto nelle delicate fasi precedenti alla nascita di un’esibizione legata ai materiali contenuti in un archivio di moda, col fine ultimo di valorizzarli comunicando il corretto messaggio curatoriale.
LOADING
x