LOADING

UP
CONTACT IL FUTURO DELLA MODA PRENDE FORMA

ARCHIVI DELLA MODA.
HERITAGE MARKETING PER L'IMPRESA

PERCHÉ QUESTO MODULO?

Sempre più imprese scelgono di raccontare la loro storia tramite la costituzione di archivi e musei, con il fine di consolidare sul mercato un posizionamento e una specifica identità.

In questo articolato processo, l’archivio di moda riveste un’importanza strategica per il settore marketing perché custodisce i valori materiali e immateriali del marchio e testimonia le radici e i successi che lo hanno reso riconoscibile nel tempo, permettendo di raccogliere i frutti di una maggiore reputazione sociale e di business.

Al marketing applicato all’heritage F.FRI dedica il quarto modulo del corsoArchivi della Moda, in cui apprendere le migliori strategie di posizionamento, dal rebranding al lancio di nuovi prodotti ispirati al passato.

TERMINE ISCRIZIONI: -
LEZIONI: Febbraio 2024
MODALITÀ: in presenza e in streaming
POSTI: 22
Costo: € 500
Early Bird: € 400 fino al -

PROGRAMMA

  • 15 Febbraio 2023
  • 16 Febbraio 2023
  • 17 Febbraio 2023

HERITAGE MARKETING PER L’IMPRESA

con Marco Montemaggi, Consigliere Museimpresa, Heritage Marketing Manager e docente

Il patrimonio di un’impresa non è fatto solo di materiali e prodotti che testimoniano know-how e inventiva commerciale, ma di un complesso sistema valoriale che è alla base dell’heritage marketing. In questa lezione scoprirai le tecniche di valorizzazione più diffuse per il posizionamento aziendale.

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO: I MUSEI DI IMPRESA

con Francesca Appiani, Curatore del Museo Alessi
e Paola Marabelli, Responsabile scientifico Fondazione Arte della Seta Lisio

Archivi e Musei di impresa costituiscono le principali forme istituzionali di valorizzazione della memoria e del lascito materiale e immateriale di un’azienda. Attraverso due importanti case study, esploreremo le affinità e le differenze che intercorrono tra un brand e una fondazione, evidenziandone caratteristiche e obiettivi in relazione ai percorsi commerciali o no profit delle proprietà.

IN ESCLUSIVA PER CHI PARTECIPERÀ IN PRESENZA

VISITA: ARCHIVIO STORICO LORO PIANA

Nato nel 2018 con l’idea di preservare, custodire e organizzare la storia e i valori dell’azienda tessile, l’archivio di Loro Piana è stato concepito come uno strumento interno di ricerca e supporto alla comunicazione. Esteso su circa 310 metri lineari, catalogato e digitalizzato è di norma riservato a studiosi, ricercatori e professionisti, ma verrà aperto in esclusiva ai corsisti di F.FRI per apprezzarne il patrimonio documentale, contabile e amministrativo che ripercorre la storia del brand dal 1930 al 1986.

Logistica a carico del corsista.

HERITAGE MARKETING PER L’IMPRESA

con Marco Montemaggi, Consigliere Museimpresa, Heritage Marketing Manager e docente

Il patrimonio di un’impresa non è fatto solo di materiali e prodotti che testimoniano know-how e inventiva commerciale, ma di un complesso sistema valoriale che è alla base dell’heritage marketing. In questa lezione scoprirai le tecniche di valorizzazione più diffuse per il posizionamento aziendale.

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO: I MUSEI DI IMPRESA

con Francesca Appiani, Curatore del Museo Alessi
e Paola Marabelli, Responsabile scientifico Fondazione Arte della Seta Lisio

Archivi e Musei di impresa costituiscono le principali forme istituzionali di valorizzazione della memoria e del lascito materiale e immateriale di un’azienda. Attraverso due importanti case study, esploreremo le affinità e le differenze che intercorrono tra un brand e una fondazione, evidenziandone caratteristiche e obiettivi in relazione ai percorsi commerciali o no profit delle proprietà.

IN ESCLUSIVA PER CHI PARTECIPERÀ IN PRESENZA

VISITA: ARCHIVIO STORICO LORO PIANA

Nato nel 2018 con l’idea di preservare, custodire e organizzare la storia e i valori dell’azienda tessile, l’archivio di Loro Piana è stato concepito come uno strumento interno di ricerca e supporto alla comunicazione. Esteso su circa 310 metri lineari, catalogato e digitalizzato è di norma riservato a studiosi, ricercatori e professionisti, ma verrà aperto in esclusiva ai corsisti di F.FRI per apprezzarne il patrimonio documentale, contabile e amministrativo che ripercorre la storia del brand dal 1930 al 1986.

Logistica a carico del corsista.

VUOI SAPERNE DI PIÙ? CONTATTA IL TUTOR DIDATTICO

EMAIL TELEFONO

LOADING