Fashion Journal

Stampa Tessile

Stamperia Miserocchi: tra arte e avanguardia

Nella piccola ma verdissima San Zaccaria, in provincia di Ravenna, si trova Egidio che, dopo aver studiato architettura, ha deciso di dedicarsi alla sua passione per la xilografia e aprire la sua bottega.

Tra gli otto maestri dell’Associazione Stampatori Tele Romagnole protagonisti di Tradizione Futura. La Stampa Romagnola tra arte e mestiere, abbiamo il piacere di raccontarvi la storia della Stamperia Miserocchi che riesce a trasformare i suoi prodotti in raffinatissima arte.

Come è nata l’idea di aprire una bottega di stampa romagnola?

Stamperia Miserocchi nasce con l’idea di rinnovare la tradizione artistico artigianale delle stampe su tela utilizzando tessuti non convenzionali, tra cui bisso, seta, velluto, organza, cotoni operati e tappeti.

La tua attività è tra le più innovative. Quali sono gli aspetti meno tradizionali?

La nostra tecnica è sicuramente anticonformista: seguiamo la tradizione solo per il metodo di stampa, tutto il resto è pura creazione.
Il metodo di preparazione del colore viene adattato e perfezionato fino ad ottenere tonalità mai utilizzate prima, mentre la stampa dei tessuti, che spesso è eseguita a mezzo stampo inciso a mano, a volte lascia spazio a ritocchi a pennello o intere decorazioni a mano sia per i classici coordinati casalinghi sia per veri e propri arazzi d’autore.

Quali sono gli elementi che rendono la tua arte così particolare?

Sul tavolo da disegno della bottega Miserocchi la classica stampa romagnola si trasforma. Tutto diventa arte, dalla scelta di soggetti dei i nostri prodotti, presi dal patrimonio pittorico universale, fino agli ornamenti dei mosaici bizantini tipici della nostra terra. Non mancano fregi di ritrovamenti archeologici o preziosi stilemi in stile barocco e liberty.

Questa antica tradizione è in pericolo, perché consigliereste ad un giovane di diventare stampatore?

Per fare lo stampatore ci vuole coraggio. È un mestiere libero e creativo, che ti permette di giocare con la fantasia creando qualcosa di completamente nuovo che prima non esisteva e che ora è invece indelebile su una stoffa. Decidere di fare parte di una realtà come la bottega Miserocchi significa dare una nuova vita ad una tecnica antica, per renderla comprensibile alle nuove generazioni.

Dal 5 Maggio al 2 Luglio, tra gli otto foulard esposti nella mostra Tradizione Futura. La Stampa Romagnola tra arte e mestiere, ci sarà anche quello di Egidio che ha rielaborato, in pieno stile Stamperia Miserocchi, i fiori di campo del disegno su tessuto del 2005 di Nicoletta Lanati.
Qui puoi trovare l’articolo dedicato al processo creativo che ha portato alla realizzazione della collezione in limited edition Foulard d’artista.


Fashion Research Italy

LOADING