Fashion Journal

ARCHIVI DELLA MODA

Comunicazione e storytelling: ecco il programma dell’ultimo modulo di Archivi della Moda

Termina, con il quinto modulo, l’edizione 2024-’25 del corso Archivi della Moda di Fondazione Fashion Research Italy. Questo programma formativo offre un approfondimento sulle tecniche di storytelling applicate alla moda, valorizzando il ruolo degli archivi aziendali come strumenti di narrazione e identità di marca.

Lo storytelling nella Moda: un elemento distintivo

Nel dinamico e competitivo mondo della moda, i brand cercano costantemente modi per distinguersi e creare connessioni emotive con il pubblico. Una delle strategie più efficaci è l’uso delle tecniche di storytelling, che permettono di comunicare l’identità e l’heritage aziendale in modo coinvolgente.

Lo storytelling, ovvero l’arte di raccontare storie, è diventato uno strumento essenziale per umanizzare la comunicazione dei brand e rafforzare il legame con i consumatori. Attraverso narrazioni ben costruite, i marchi possono trasmettere i propri valori, la propria storia e la propria visione, differenziandosi nel mercato e consolidando la propria identità.

Gli archivi aziendali custodiscono una vasta gamma di materiali, tra cui schizzi, campioni di tessuto, fotografie e documenti storici. Questi elementi non sono solo testimonianze del passato, ma rappresentano una fonte inesauribile di contenuti per lo storytelling. Organizzando e contestualizzando correttamente questi materiali, i brand possono creare narrazioni che celebrano la loro eredità e la loro evoluzione nel tempo.

Dall’analogico al digitale: la nuova frontiera della comunicazione

Nell’era digitale, la comunicazione dei brand di moda si è trasformata, passando dai tradizionali mezzi analogici alle piattaforme digitali. Questo cambiamento offre nuove opportunità per lo storytelling, permettendo ai marchi di raggiungere un pubblico globale attraverso contenuti multimediali, social media e altre tecnologie interattive. Tuttavia, è essenziale che le aziende sappiano tradurre efficacemente i materiali d’archivio in contenuti digitali coinvolgenti e rilevanti.

Il modulo comunicazione e storytelling

Per supportare i professionisti del settore nell’acquisizione di competenze specifiche, il modulo Comunicazione e Storytelling offre approfondimenti su come utilizzare lo storytelling per valorizzare l’heritage aziendale e su come comunicare efficacemente la moda nell’era digitale. Sfruttando appieno il potenziale degli archivi aziendali e adattandosi alle nuove dinamiche digitali, i marchi possono creare narrazioni potenti che rafforzano la loro identità e li distinguano in modo autentico e coinvolgente.

Lezioni e docenti

  • Prima giornata: Lo storytelling come chiave di comunicazione per la moda
    A cura di Alberto Caselli Manzini, Fashion Curator e Docente, e Filippo Maria Disperati, co-founder di Farma282, la lezione tratterà la valorizzazione dell’heritage e della brand identity aziendale. Saranno illustrati metodi e strategie per comunicare l’identità di marca attraverso una narrazione efficace.

  • Seconda giornata: Comunicare la moda, dall’analogico al digitale
    A cura di Simone Sbarbati, Co-Fondatore e Direttore di Frizzifrizzi Magazine, la lezione analizzerà le testimonianze di due figure emblematiche del settore per comprendere come leggere, interpretare e valorizzare gli oggetti contenuti in un archivio di moda.

  • Terza giornata: Visite agli archivi Ferragamo e Manteco
    Il modulo si concluderà con due visite guidate: la prima presso l’Archivio Ferragamo e la seconda presso l’azienda Manteco, due realtà di riferimento nel settore della moda e della sostenibilità tessile.

Archivio Ferragamo: un patrimonio di creatività

L’Archivio Ferragamo riflette la storia del fondatore Salvatore Ferragamo, che ha sempre conservato prototipi, documenti e fotografie legati alla sua attività. Dopo la sua morte nel 1960, la famiglia ha continuato questa tradizione, ampliando il patrimonio con la stessa dedizione.

Fiamma Ferragamo, primogenita di Salvatore, ha consolidato l’archivio, diventando Direttore Creativo del settore scarpe e pelle donna e promuovendo la creazione del Museo Ferragamo nel 1995. Oggi, l’archivio conserva una vasta collezione di calzature, borse, abbigliamento, accessori in seta, documenti, brevetti, fotografie e opere d’arte. Ogni pezzo testimonia l’evoluzione creativa e produttiva della Maison, offrendo un viaggio nella storia e nell’influenza internazionale di Ferragamo sulla moda.

Manteco: innovazione e sostenibilità nella lana

Manteco rappresenta la fusione tra storia e innovazione. Situata nel distretto laniero di Prato, questa azienda porta avanti i valori tradizionali del riciclo della lana, partendo da capi dismessi e reinterpretandoli con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale.

Manteco è un’istituzione nello sviluppo e realizzazione di prodotti sostenibili: le fibre derivano da scarti tessili e il processo di produzione è a basso impatto ambientale, tracciato e certificato. I tessuti di lana riciclata prodotti da Manteco sono protagonisti sulle passerelle di brand internazionali e arricchiscono le collezioni di studenti di moda attraverso progetti didattici.

Durante la visita all’azienda, i corsisti potranno seguire un percorso didattico per comprendere il processo produttivo di MWool e ReviWool, due materiali innovativi che rappresentano il futuro della sostenibilità tessile.

SE IL MONDO DELL’ARCHIVISTICA TI INTERESSA PRENOTA SUBITO IL TUO POSTO IN AULA!


Ferdinando Morgana
Lavora nel campo dell'Education Management dal 2011, creando e gestendo programmi di formazione sia finanziata che a mercato.

LOADING