Dimensioni:
Schema compositivo:
Supporto:
Tecnica esecutiva:
Prodotto per:
x
LOADING
In un mercato dinamico e competitivo come quello del fashion, sono sempre di più i brand che investono nel proprio heritage alla ricerca di storie emozionali con cui raccontarsi e distinguersi dai competitor.
Gli archivi di impresa moda, possono rivelarsi un grande strumento quale fonte di storytelling grazie alla creazione di nuovi concept narrativi, al rebranding di prodotti iconici, alla riattualizzazione di campagne pubblicitarie e all’allestimento di vetrine e mostre che celebrano la memoria aziendale e ne veicolano il portato culturale.
Le potenzialità comunicative di questo patrimonio sono oggetto del quinto modulo del corso Archivi della Moda, attività fondante della formazione di F.FRI.
LO STORYTELLING COME CHIAVE DI COMUNICAZIONE MODA
con Elisa Fulco, Heritage Communication and Storytelling consultant
La valorizzazione dell’heritage e della brand identity aziendale passa sempre più spesso per la capacità di raccontare il proprio passato; per farlo, sono necessarie numerose competenze che fanno dello storytelling la chiave per rendere parlanti anche i materiali di archivio. Gli interventi della giornata illustreranno metodi e strategie sottesi alla comunicazione in ottica narrativa dell’identità di marca.
PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI DI IMPRESA
con Giuditta Lorenzoni, Responsabile Archivio storico Linea Più
e Agata Osti, Archivio Massimo Osti
Gli archivi della moda sono straordinari contenitori di memoria, da attivare non solo per veicolare al meglio la propria identità di brand sul mercato, ma anche per tutelare percorsi professionali e d’impresa ormai conclusi o alimentare i concept di mostre dal valore sociale ed educativo. Attraverso l’esempio dell’Archivio Storico Lineapiù, dell’Archivio Massimo Osti e di numerosi altri casi di studio ci sarà modo di analizzare le caratteristiche e le potenzialità insite negli archivi di impresa e in quelli storici non prettamente aziendali.
VISITA: FONDAZIONE FILA MUSEUM
Nata nel 2010 per volontà del Presidente di FILA Gene Yoon, agisce per tutelare e far conoscere il valore e la storia del marchio biellese, dalle origini locali fino alla sua notorietà internazionale nell’ambito dell’abbigliamento e delle calzature sportive, custodendone l’identità e i valori aziendali. La sua forza risiede nella duplice funzione di archivio e museo, che coniuga le esigenze di conservazione e di ricerca con quelle di esposizione del patrimonio storico.
Logistica a carico del corsista
LO STORYTELLING COME CHIAVE DI COMUNICAZIONE MODA
con Elisa Fulco, Heritage Communication and Storytelling consultant
La valorizzazione dell’heritage e della brand identity aziendale passa sempre più spesso per la capacità di raccontare il proprio passato; per farlo, sono necessarie numerose competenze che fanno dello storytelling la chiave per rendere parlanti anche i materiali di archivio. Gli interventi della giornata illustreranno metodi e strategie sottesi alla comunicazione in ottica narrativa dell’identità di marca.
PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI DI IMPRESA
con Giuditta Lorenzoni, Responsabile Archivio storico Linea Più
e Agata Osti, Archivio Massimo Osti
Gli archivi della moda sono straordinari contenitori di memoria, da attivare non solo per veicolare al meglio la propria identità di brand sul mercato, ma anche per tutelare percorsi professionali e d’impresa ormai conclusi o alimentare i concept di mostre dal valore sociale ed educativo. Attraverso l’esempio dell’Archivio Storico Lineapiù, dell’Archivio Massimo Osti e di numerosi altri casi di studio ci sarà modo di analizzare le caratteristiche e le potenzialità insite negli archivi di impresa e in quelli storici non prettamente aziendali.
VISITA: FONDAZIONE FILA MUSEUM
Nata nel 2010 per volontà del Presidente di FILA Gene Yoon, agisce per tutelare e far conoscere il valore e la storia del marchio biellese, dalle origini locali fino alla sua notorietà internazionale nell’ambito dell’abbigliamento e delle calzature sportive, custodendone l’identità e i valori aziendali. La sua forza risiede nella duplice funzione di archivio e museo, che coniuga le esigenze di conservazione e di ricerca con quelle di esposizione del patrimonio storico.
Logistica a carico del corsista
GRAZIE PER IL TUO INTERESSE AL CORSO
Compila il form per essere contattato dal nostro tutor didattico
LOADING
x