Fashion Journal

News & Eventi

Fondazione FRI partner formativo del webinar 2020 della Paolo Castelli S.p.A

Tre giornate rivolte a giovani architetti, interior designer e professionisti interessati a conoscerne da vicino il percorso progettuale delle collezioni.

Fashion Research Italy è partner formativo del corso Progettare l’Eleganza: il design tra arte, etica e sostenibilità rivolto da Paolo Castelli S.p.A ai giovani architetti, interior designer e professionisti iscritti a tutti gli ordini nazionali.

Leader nei settori general contracting, international design, fine furniture e artistic lighting, dal 14 al 18 dicembre, l’azienda aprirà virtualmente le porte della sede di Ozzano dell’Emilia a tutti gli interessati a conoscerne da vicino il percorso progettuale delle collezioni.

Fare formazione è per me avvicinare i nostri ospiti all’autenticità della cultura italiana che sta dietro la nostra leadership nell’ospitalità

«Sono 25 anni che lavoro a stretto contatto con grandi architetti e ho sempre ammirato la generosità con cui mi hanno trasmesso, fin dall’inizio e in maniera trasversale, le loro competenze. Oggi, con la medesima generosità, mi sento in dovere di condividere quanto ricevuto, con la speranza di rendere un servizio al Bello e Ben Fatto italiano» commenta il CEO e Direttore Artistico Paolo Castelli.

Il programma

L’analisi di alcuni dei progetti che hanno segnato la storia dell’azienda – dalla consegna in 54 giorni del Padiglione Italia EXPO 2015 alla recente certificazione FSC® Forest Stewardship council® – sarà arricchita dell’intervento di visiting speakers del calibro di FSC Italia, punto di riferimento nella legalità e sostenibilità della filiera legno-carta, Iris Ceramica Group, il più grande Gruppo industriale italiano specializzato nella produzione di ceramica tecnica e gres porcellanato di alta gamma, e Fondazione FRI che prende parte a questo percorso di formazione attraverso l’intervento di alcuni dei professionisti del proprio network.

8 ore di streaming, erogate sulla piattaforma FAD di Fondazione FRI, suddivise in 3 incontri a frequenza obbligatoria:

Lunedì, 14 dicembre:
Ore 10.00 – 11.00, Presentazione della storia ed attività aziendale a cura di Paolo Castelli, Ceo e Direttore Artistico della Paolo Castelli Spa;
Ore 11.00 – 12.00, Come nasce un’icona: tra ricerca e visione a cura di Vittorio Paradiso, Resp. Ufficio Stile Paolo Castelli Spa;
Ore 12.00 – 13.00, Certificazione FSC per un abitare ecologico e responsabile a cura di Diego Florian, Direttore FSC Italia.

Mercoledì, 16 dicembre:
Ore 14.30 – 15.30, Lusso versus Design a cura di Flaviano Celaschi, Professore Ordinario di Disegno industriale – UNIBO;
Ore 15:30 – 17:30, Armonia e simbiosi – Tra eleganza e sostenibilità a cura di Lorena Zuniga Aguilera, Arch. e collaboratrice Bologna Design Week, titolare Studio Spazio B5.

Venerdì, 18 dicembre:
Ore 10.00 – 11.00, Hotel haute de game: Pan Pacific Bishopgate London a cura di Arch. Aurora Toma e Arch. Enrico Melchiorre, Project Leader Paolo Castelli Spa;
Ore 11:00 – 12:00, Un nuovo modo di pensare l’involucro per l’Architettura a cura di Stefano Luconi, Corporate Communication Officer di Iris Ceramiche Group.

Le modalità di iscrizione

Sarà possibile iscriversi al webinar fino alle ore 10.00 del 10 dicembre 2020 sul sito www.paolocastelli.com/it/formazione/.
Agli architetti iscritti all’ordine, verranno rilasciati 8 crediti formativi riconosciuti dal Ministero del Lavoro e dal CNAPPC.

La partecipazione è gratuita, al netto di una fee di 50,00 € richiesta a copertura delle spese di segreteria.

Per il programma completo e maggiori informazioni, scrivere a [email protected]


Fashion Research Italy

LOADING