UP
CONTACT IL FUTURO DELLA MODA PRENDE FORMA

ARCHIVI DELLA MODA
LA CONSERVAZIONE E L'ESPOSIZIONE DEL MATERIALI

PERCHÈ QUESTO CORSO?

Gli oggetti conservati in un Archivio di Moda sono molteplici e vari: dagli abiti agli accessori, dai disegni tessili ai lucidi per la stampa, dalle fotografie alle cartelle colore.

Per questo motivo i materiali conservati necessitano dell’applicazione di norme e indicazioni specifiche per essere restaurati, conservati ed esposti in modo da prolungarne la vita, permettendo di lasciarli in eredità alle future generazioni.

La memoria aziendale (Heritage) è uno strumento a cui i fashion brand ricorrono sempre più spesso per posizionarsi agli occhi del pubblico. L’Archivio storico, se ben gestito e conservato, può essere la base da cui partire per progettare e organizzare eventi e nuovi utilizzi.

A questi temi F.FRI dedica il terzo appuntamento del percorso Archivi della Moda che permetterà ai corsisti di familiarizzare con le quotidiane necessità conservative e le prassi operative e strategiche che caratterizzano l’attività di un Archivio storico con scopi divulgativi e conservativi.

Termine iscrizioni: gennaio 2026
LEZIONI: gennaio 2026
ORARI: consultare il programma
MODALITÀ: In presenza e in live streaming
POSTI: 15
Costo: € 450

PROGRAMMA

  • Gennaio 2026
  • Gennaio 2026
  • Gennaio 2026

LA VALORIZZAZIONE E LA CONSERVAZIONE

con la Dott.ssa Federica Rossi e la Dott.ssa Simona Fulceri

Sulla scorta di esempi e casi di studio di due importanti professioniste del settore, la giornata sarà  interamente dedicata a verificare le quotidiane necessità, le prassi operative e la pianificazione strategica  relative alla conservazione e restauro di oggetti tessili e cartacei ospitati in collezioni pubbliche e private di  Moda.

► dalle 10:00 alle 13:00
Federica Rossi: storica della calzatura, è curatrice del Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi e dell’archivio Rossimoda.

► dalle 14:00 alle 17:00
Simona Fulceri: restauratrice tessile per Opera Laboratori Fiorentini, dal 1997 lavora presso il laboratorio di restauro della Galleria del Costume di Palazzo Pitti e da quindici anni coordina gli interventi di conservazione, restauro e vestizione dei costumi storici del museo.

LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI MATERIALI TESSILI E LA LORO ESPOSIZIONE

con la Dott.ssa Elisa Zonta

Un archivio di Moda conserva oggetti tessili bidimensionali e tridimensionali.  Questi oggetti hanno diverse caratteristiche in termini di complessità strutturale, matriciale e di lavorazioni.

Con l’aiuto della professionista, i corsisti potranno acquisire i rudimenti riguardanti la conservazione preventiva e gli interventi di restauro.

Faranno loro delle indicazioni, pratiche per preservare preventivamente un oggetto d’archivio.

► dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Elisa Zonta: restauratrice tessile ed esperta in conservazione (dai manufatti in cuoio ai ricami, dalle tappezzerie ai paramenti sacri, fino ad abiti, arazzi e tappeti) ha lavorato per Musei, enti pubblici ed ecclesiastici, enti privati sia in Italia che all’Estero.

IN ESCLUSIVA PER CHI PARTECIPERÀ IN PRESENZA

VISITA GUIDATA ad un importante Museo di Moda

► A partire dalle 10:00

Programma dettagliato in fase di definizione

LA VALORIZZAZIONE E LA CONSERVAZIONE

con la Dott.ssa Federica Rossi e la Dott.ssa Simona Fulceri

Sulla scorta di esempi e casi di studio di due importanti professioniste del settore, la giornata sarà  interamente dedicata a verificare le quotidiane necessità, le prassi operative e la pianificazione strategica  relative alla conservazione e restauro di oggetti tessili e cartacei ospitati in collezioni pubbliche e private di  Moda.

► dalle 10:00 alle 13:00
Federica Rossi: storica della calzatura, è curatrice del Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi e dell’archivio Rossimoda.

► dalle 14:00 alle 17:00
Simona Fulceri: restauratrice tessile per Opera Laboratori Fiorentini, dal 1997 lavora presso il laboratorio di restauro della Galleria del Costume di Palazzo Pitti e da quindici anni coordina gli interventi di conservazione, restauro e vestizione dei costumi storici del museo.

LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI MATERIALI TESSILI E LA LORO ESPOSIZIONE

con la Dott.ssa Elisa Zonta

Un archivio di Moda conserva oggetti tessili bidimensionali e tridimensionali.  Questi oggetti hanno diverse caratteristiche in termini di complessità strutturale, matriciale e di lavorazioni.

Con l’aiuto della professionista, i corsisti potranno acquisire i rudimenti riguardanti la conservazione preventiva e gli interventi di restauro.

Faranno loro delle indicazioni, pratiche per preservare preventivamente un oggetto d’archivio.

► dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Elisa Zonta: restauratrice tessile ed esperta in conservazione (dai manufatti in cuoio ai ricami, dalle tappezzerie ai paramenti sacri, fino ad abiti, arazzi e tappeti) ha lavorato per Musei, enti pubblici ed ecclesiastici, enti privati sia in Italia che all’Estero.

IN ESCLUSIVA PER CHI PARTECIPERÀ IN PRESENZA

VISITA GUIDATA ad un importante Museo di Moda

► A partire dalle 10:00

Programma dettagliato in fase di definizione

VUOI SAPERNE DI PIÙ? CONTATTACI!


Invia una mail a [email protected] o chiama lo 051 22 00 86

LOADING