LOADING

UP
CONTACT IL FUTURO DELLA MODA PRENDE FORMA

Green Fashion - Necessità e strumenti per una moda sostenibile

PERCHÉ UN CORSO SULLA MODA SOSTENIBILE



I trend di crescita del consumo mondiale dell’industria tessile e di confezione e i drammatici contraccolpi per l’ambiente e la salute dei lavoratori che ne derivano hanno, negli anni, accresciuto l’attenzione verso l’impegno sostenibile della filiera moda, tra le più articolate e inquinanti. Istituzioni e consumatori sono oggi sempre più consapevoli e richiedono un maggior attenzione nei confronti di emissioni e riciclo dei materiali.

È quindi green la lente attraverso cui i brand dovranno guardare al futuro per restare competitivi sul mercato. Non solo una scelta etica che migliora la reputazione aziendale ma anche un’importante strategia di business per accrescere il profitto.

Per sostenere le manifatture italiane in questo percorso, rafforzandone le competenze, Fondazione Fashion Research Italy ha dato vita al corso Green Fashion, un compendio delle necessità operative cui far fronte nell’adozione di un piano di business sostenibile.



DESTINATARI



Il corso è rivolto a chi lavora nella filiera tessile e moda, come dipendente o libero professionista, e desidera acquisire consapevolezza degli strumenti necessari ad avviare il percorso di conversione verso un approccio produttivo in linea con gli standard europei di sostenibilità.

È un’ottima soluzione anche per chi si occupa di comunicazione per capire come imbastire un piano di green marketing che rifletta le strategie più adeguate al posizionamento della propria realtà lavorativa. Ma anche per studenti di moda che vogliono farsi trovare preparati alle prossime evoluzioni del sistema.



 


LEZIONI: Dal 26 Ottobre al 4 Novembre 2023
MODALITÀ: In presenza
POSTI: 22
Costo: € 850
Early Bird: € 690.00 fino al 30/09/2023

PROGRAMMA

In via di definizione, potrebbe subire variazioni.

Tre moduli tematici, una visita ed un workshop, per un totale di 5 giorni full-time, forniranno una panoramica sui temi ineludibili e sulle necessità burocratiche e operative per dichiarare sostenibile la propria impresa, grazie alle docenze dei più affermati professionisti italiani del settore e alla testimonianza di aziende che hanno fatto della sostenibilità la propria bandiera.

  • 26 ottobre 2023
  • 27 ottobre 2023
  • 28 ottobre 2023
  • 3 novembre 2023
  • 4 novembre 2023

SCELTE E MATERIALI SOSTENIBILI

con Fabio Guenza, Co-fondatore di Blumine

Il primo modulo fornirà una panoramica dello stato dell’arte della sostenibilità nel comparto tessile e moda italiano e internazionale ed un’analisi dei materiali con caratteristiche di sostenibilità disponibili sul mercato, concentrandosi sulle loro possibilità di impiego in funzione delle performance chimiche e merceologiche.

CASE STUDY BerBrand
con Emanuele Bertoli, CEO di BerBrand

CERTIFICAZIONI E ITER PER L’OTTENIMENTO

con Michela Secchi, Responsabile Sviluppo Sostenibile Centrocot

Il secondo modulo affronta l’iter corretto per l’ottenimento e la presentazione delle principali certificazioni, necessarie a dimostrare la trasparenza dell’intera filiera di prodotto. A partire dalla scelta delle materie prime fino alla logistica e alla distribuzione, con un approfondimento dell’impatto etico e ambientale della loro azione globale, come il delicato tema delle emissioni e dello smaltimento dei rifiuti. Saranno analizzati i diversi aspetti di sostenibilità (sociale, ambientale ed economica) e le differenze fra i significati di certificazione, attestazione di conformità, validazione e autodichiarazione.

CASE STUDY di azienda leader del settore tessile e moda

COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ

con Silvia Gambi, Sustainable Fashion Communication Consultant

Il terzo modulo offrirà una panoramica su come veicolare in maniera trasparente ed efficace l’impegno etico e sostenibile della propria azienda attraverso periodiche e pubbliche rendicontazioni, ma anche e soprattutto attraverso un approccio strategico in grado di coniugare rigore e attrattività in chiave marketing.

CASE STUDY di azienda leader del settore tessile e moda

IN ESCLUSIVA PER CHI PARTECIPERÀ IN PRESENZA

VISITA da BERTO

Berto produce tessuti denim di alta qualità per grandi aziende di abbigliamento Italiane e Internazionali. L’azienda nasce nel 1887 a Bovolenta (PD) ed è ancora oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia Berto. La produzione avviene tutt’ora negli stabilimenti storici ed è parte integrante della filiera Tessile-Moda Italiana. Potremmo definire Berto un artigiano contemporaneo: tecnicità e manualità si uniscono alla sapienza acquisita nel tempo dando vita ad un prodotto innovativo, di alta qualità e sostenibile.

Logistica a carico del corsista

IN ESCLUSIVA PER CHI PARTECIPERÀ IN PRESENZA

WORKSHOP: MODELLI DI BUSINESS E MATERIALI SOSTENIBILI

a cura di Rén Collective

Un’occasione unica di confronto con qualificati esperti che, grazie alla condivisione della propria esperienza quotidiana al fianco delle aziende del settore, condurranno i corsisti in un approfondimento dei modelli di business e dei materiali con caratteristiche di sostenibilità disponibili sul mercato.

SCELTE E MATERIALI SOSTENIBILI

con Fabio Guenza, Co-fondatore di Blumine

Il primo modulo fornirà una panoramica dello stato dell’arte della sostenibilità nel comparto tessile e moda italiano e internazionale ed un’analisi dei materiali con caratteristiche di sostenibilità disponibili sul mercato, concentrandosi sulle loro possibilità di impiego in funzione delle performance chimiche e merceologiche.

CASE STUDY BerBrand
con Emanuele Bertoli, CEO di BerBrand

CERTIFICAZIONI E ITER PER L’OTTENIMENTO

con Michela Secchi, Responsabile Sviluppo Sostenibile Centrocot

Il secondo modulo affronta l’iter corretto per l’ottenimento e la presentazione delle principali certificazioni, necessarie a dimostrare la trasparenza dell’intera filiera di prodotto. A partire dalla scelta delle materie prime fino alla logistica e alla distribuzione, con un approfondimento dell’impatto etico e ambientale della loro azione globale, come il delicato tema delle emissioni e dello smaltimento dei rifiuti. Saranno analizzati i diversi aspetti di sostenibilità (sociale, ambientale ed economica) e le differenze fra i significati di certificazione, attestazione di conformità, validazione e autodichiarazione.

CASE STUDY di azienda leader del settore tessile e moda

COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ

con Silvia Gambi, Sustainable Fashion Communication Consultant

Il terzo modulo offrirà una panoramica su come veicolare in maniera trasparente ed efficace l’impegno etico e sostenibile della propria azienda attraverso periodiche e pubbliche rendicontazioni, ma anche e soprattutto attraverso un approccio strategico in grado di coniugare rigore e attrattività in chiave marketing.

CASE STUDY di azienda leader del settore tessile e moda

IN ESCLUSIVA PER CHI PARTECIPERÀ IN PRESENZA

VISITA da BERTO

Berto produce tessuti denim di alta qualità per grandi aziende di abbigliamento Italiane e Internazionali. L’azienda nasce nel 1887 a Bovolenta (PD) ed è ancora oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia Berto. La produzione avviene tutt’ora negli stabilimenti storici ed è parte integrante della filiera Tessile-Moda Italiana. Potremmo definire Berto un artigiano contemporaneo: tecnicità e manualità si uniscono alla sapienza acquisita nel tempo dando vita ad un prodotto innovativo, di alta qualità e sostenibile.

Logistica a carico del corsista

IN ESCLUSIVA PER CHI PARTECIPERÀ IN PRESENZA

WORKSHOP: MODELLI DI BUSINESS E MATERIALI SOSTENIBILI

a cura di Rén Collective

Un’occasione unica di confronto con qualificati esperti che, grazie alla condivisione della propria esperienza quotidiana al fianco delle aziende del settore, condurranno i corsisti in un approfondimento dei modelli di business e dei materiali con caratteristiche di sostenibilità disponibili sul mercato.

I MOTIVI PER CUI SCEGLIERCI

UNA FACULTY DI RILIEVO

UNA FACULTY DI RILIEVO

Uno dei punti di forza del nostro corso è il corpo docente composto da professionisti che portano in aula la propria esperienza sul campo. Da un lato, consulenti del settore che ogni giorno affiancano i brand nella valorizzazione del proprio impegno a sostegno del pianeta e dei lavoratori. Dall’altro rappresentanti di importanti aziende che condividono con la classe le buone pratiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica messe in opera dalle proprie realtà.

UN INCREDIBILE ARCHIVIO GREEN

UN INCREDIBILE ARCHIVIO GREEN

A disposizione dei corsisti, un archivio fisico e digitale di campioni tessili, accessori e soluzioni di packaging con caratteristiche di sostenibilità, il cui accesso è di norma riservato alla consultazione di uffici stile e designer.
Uno show-room a scaffale aperto con oltre 120 aziende mappate e 2500 referenze già industrializzate e disponibili per la produzione sostenibile in piccola o larga scala.

COLLABORANO AL PROGRAMMA FORMATIVO:

STUDIARE IN F.FRI

STUDIARE IN F.FRI

Formarti in un luogo di cultura, custode di un inestimabile patrimonio di textile design: 30.000 disegni su carta e tessuto, rappresentativi di stili ed epoche diverse, memoria tangibile della più alta tradizione italiana di stampa tessile.

Nel pieno rispetto delle normative per il contenimento dei contagi da Covid-19, tutti i corsi saranno fruibili sia da remoto che in presenza presso la nostra sede alle porte di Bologna.

I PARERI DI CHI HA FREQUENTATO I CORSI PRIMA DI TE

VUOI SAPERNE DI PIÙ? CONTATTA IL TUTOR DIDATTICO

COMPILA IL FORM TELEFONO

LOADING