Bologna, capitale della seta
Nel cuore pulsante dell’Emilia-Romagna, Bologna custodisce un passato glorioso, in cui l’appellativo di “Capitale della Seta” risuonava con orgoglio in tutta Europa. Nel Medioevo, la città divenne un centro nevralgico per la produzione e il commercio di questo prezioso tessuto, un’arte che alimentò il suo sviluppo economico e culturale. L’industria serigrafica, con la sua raffinata tecnica di stampa su stoffa, si integrò perfettamente in questo contesto, contribuendo a impreziosire ulteriormente le creazioni tessili bolognesi.
Fondazione FRI, nel suo ruolo di custode della memoria e promotrice dell’innovazione, ha voluto rendere onore a questa straordinaria eredità attraverso una serie di creazioni esclusive, che celebrano Bologna e la seta in una chiave contemporanea.
Un omaggio alla Città Turrita
Eleganza e tradizione si fondono nei foulard firmati Fondazione Fashion Research Italy. Realizzati nel pregiato twill di seta di Ostinelli Seta, questi accessori raffinati sono proposti in due varianti cromatiche: blu e avorio/nero. Il loro motivo a losanghe – che si ispira ad uno dei 30.000 disegni custodito all’interno dell’Archivio di Textile Design di F.FRI – incornicia con delicatezza le strade e i monumenti più emblematici di Bologna.
Ogni foulard è, infatti, il risultato di un processo produttivo meticolosamente controllato in ogni fase, a garanzia dei più alti standard qualitativi. Un accessorio prezioso, che racchiude in sé l’essenza di Bologna, coniugando arte, artigianato e innovazione.
Un’opera d’arte da indossare
Un tributo all’eleganza senza tempo di Bologna prende forma in una splendida gonna ampia in crêpe de chine. Nata dalla collaborazione tra F.FRI e la celebre couturier bolognese Oriana Neri, questa creazione esclusiva esalta lo skyline medievale della città attraverso una raffinata stampa artistica. Le Due Torri, la Basilica di San Petronio e altri simboli iconici dell’architettura bolognese prendono vita sul tessuto, trasformando la Moda in un’opera d’arte sartoriale. Un capo esclusivo, che celebra l’unione perfetta tra artigianalità, storia e haute couture.
Bustier contemporaneo
Un ricordo di Medioevo reinterpretato in chiave contemporanea e sostenibile caratterizza il bustier creato da Oriana Neri. Realizzato in denim eco-sostenibile di Berto Industrie Tessili, questo capo riprende le linee degli abiti d’epoca con un’attenzione particolare all’ambiente. Un connubio di storia, stile e consapevolezza, che testimonia l’impegno di FRI nel promuovere una moda etica e responsabile.
Attraverso queste creazioni, la Fondazione non solo celebra il passato glorioso di Bologna come “Capitale della Seta”, ma traccia anche un percorso verso il futuro, in cui tradizione, innovazione e sostenibilità si intrecciano per dare vita a una nuova era dell’eccellenza manifatturiera italiana.