Workshop di Upcycling con Gaetano Pollice
Dal 12 al 14 giugno, tona il corso dedicato alla Moda sostenibile per la sua quarta edizione, con tantissime novità!
Il tempo a disposizione per imparare a creare con l’upcycling aumenta: quest’anno il workshop durerà tre giorni e avrà come protagonista Gaetano Pollice, un handbags designer votato alla sostenibilità che crea borse ispirate alla tradizione molisana, unendo mistero, manualità e visione contemporanea.
Laureato in Comunicazione Sociale ed Istituzionale presso l’Università degli studi del Molise, diplomato presso l’Istituto di Moda Secoli di Milano, oggi, oltre che Art Director del suo brand, è un Designer e Product Developer Consultant per diverse aziende di Moda, nonché docente Moda presso alcuni degli istituti di formazione in campo fashion in Italia.
Durante il workshop sarà la tua guida e ti aiuterà nel trasformare capi dimenticati, unendo passato e futuro. Condividerà idee, tecniche e consigli per un upcycling consapevole e creativo.
Partner tecnici di questa edizione: Iluna Group e Berto Industrie Tessili
Iluna Group nasce nel 1970 da un’idea del fondatore Luigi Annovazzi con la produzione di coppe preformate per reggiseni. Quindici anni dopo acquisisce lo stabilimento Ondoli di Cuggiono, specializzato nella produzione di pizzi elastici in concorrenza con i Leavers francesi. I prodotti che costituiscono il core business del gruppo sono tessuti in microfibra e tulle, pizzi rigidi ed elastici per abbigliamento esterno, intimo, corsetteria e beachwear, calzetteria e capi senza cuciture con tecnologia Karl Mayer.
Berto Industrie Tessili produce tessuti denim di alta qualità per grandi aziende di abbigliamento Italiane e Internazionali. L’azienda nasce nel 1887 a Bovolenta (PD) ed è ancora oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia Berto. La produzione avviene tutt’ora negli stabilimenti storici ed è parte integrante della filiera Tessile-Moda Italiana. Potremmo definire Berto un artigiano contemporaneo: tecnicità e manualità si uniscono alla sapienza acquisita nel tempo dando vita ad un prodotto innovativo, di alta qualità e sostenibile.
Chi può partecipare?
Il workshop è aperto ad un massimo di 15 designer, creativ* e student* di indirizzo Moda, desiderosi di apprendere le competenze necessarie per il recupero di un capo, attraverso la tecnica dell’upcycling.
Requisiti
Comprovata manualità documentabile attraverso un portfolio dei propri progetti / bozzetti. Una pregressa esperienza professionale nel campo sarà considerata un plus ma non è vincolante alla partecipazione.
E’ necessario portare da casa :
- 2/3 capi vintage o second hand scelti dal tuo guardaroba o da quello di famiglia ai quali sei legato ma che vorresti modificare per poterli indossare;
- Un oggetto in tessuto, in maglia o lavorato a mano che però non sia un capo di abbigliamento (ad esempio, una coperta, una tovaglia, un centro tavola ecc.);
- Se vuoi, porta con te anche uno o più accessori (esempio bottoni, spilla, fibbia, zip ecc.)
Infine crea un mini moodboard di ispirazione TECNICO o TEMATICO, dal quale partire per progettare e far rinascere il tuo capo.
Il restante materiale sarà fornito da F.FRI.
Non ti abbiamo ancora conquistatə? Clicca qui per scoprire il programma!
Se prenoti entro il 12 Maggio 2025 potrai usufruire di uno sconto!