Dimensioni:
Schema compositivo:
Supporto:
Tecnica esecutiva:
Prodotto per:
x
LOADING
I trend di crescita del consumo mondiale dell’industria tessile e di confezione e i drammatici contraccolpi per l’ambiente e la salute dei lavoratori che ne derivano hanno, negli anni, accresciuto l’attenzione verso l’impegno sostenibile della filiera moda, tra le più articolate e inquinanti. Istituzioni e consumatori sono oggi sempre più consapevoli e richiedono un maggior attenzione nei confronti di emissioni e riciclo dei materiali.
È quindi green la lente attraverso cui i brand dovranno guardare al futuro per restare competitivi sul mercato. Non solo una scelta etica che migliora la reputazione aziendale ma anche un’importante strategia di business per accrescere il profitto.
Per sostenere le manifatture italiane in questo percorso, rafforzandone le competenze, Fondazione Fashion Research Italy ha dato vita al corso Green Fashion, un compendio delle necessità operative cui far fronte nell’adozione di un piano di business sostenibile.
Il corso è rivolto a chi lavora nella filiera tessile e moda, come dipendente o libero professionista, e desidera acquisire consapevolezza degli strumenti necessari ad avviare il percorso di conversione verso un approccio produttivo in linea con gli standard europei di sostenibilità.
È un’ottima soluzione anche per chi si occupa di comunicazione per capire come imbastire un piano di green marketing che rifletta le strategie più adeguate al posizionamento della propria realtà lavorativa. Ma anche per studenti di moda che vogliono farsi trovare preparati alle prossime evoluzioni del sistema.
Tre moduli tematici, una visita ed un workshop, per un totale di 5 giorni full-time, forniranno una panoramica sui temi ineludibili e sulle necessità burocratiche e operative per dichiarare sostenibile la propria impresa, grazie alle docenze dei più affermati professionisti italiani del settore e alla testimonianza di aziende che hanno fatto della sostenibilità la propria bandiera.
SCELTE E MATERIALI SOSTENIBILI
con Nicky Stecca, Vice-presidente Rén Collective e Circular Fashion Expert
Il primo modulo fornirà una panoramica dello stato dell’arte della sostenibilità nel comparto tessile e moda italiano e internazionale ed un’analisi dei materiali con caratteristiche di sostenibilità disponibili sul mercato, concentrandosi sulle loro possibilità di impiego in funzione delle performance chimiche e merceologiche.
CASE STUDY: NESATEX
con Luca Bignardi, CEO Nesatex
CERTIFICAZIONI E ITER PER L’OTTENIMENTO
con Michela Secchi, Responsabile Sviluppo Sostenibile Centrocot
Il secondo modulo affronta l’iter corretto per l’ottenimento e la presentazione delle principali certificazioni, necessarie a dimostrare la trasparenza dell’intera filiera di prodotto. A partire dalla scelta delle materie prime fino alla logistica e alla distribuzione, con un approfondimento dell’impatto etico e ambientale della loro azione globale, come il delicato tema delle emissioni e dello smaltimento dei rifiuti. Saranno analizzati i diversi aspetti di sostenibilità (sociale, ambientale ed economica) e le differenze fra i significati di certificazione, attestazione di conformità, validazione e autodichiarazione.
CASE STUDY: VITALE BARBERIS CANONICO
con Francesca Pilati, HSE & Sustainability Specialist
e Valentina Berti, PR & Communication Vitale Barberis Canonico
COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ
con Silvia Gambi, Sustainable Fashion Communication Consultant
Il terzo modulo offrirà una panoramica su come veicolare in maniera trasparente ed efficace l’impegno etico e sostenibile della propria azienda attraverso periodiche e pubbliche rendicontazioni, ma anche e soprattutto attraverso un approccio strategico in grado di coniugare rigore e attrattività in chiave marketing.
CASE STUDY: YAMAMAY
con Ida Schillaci, Head of Environmental Sustainability & ESG Reporting
VISITA: GRUPPO DONDI
Fondata nel 1970 da Lauro ed Edda Dondi, il cui acume ne ha fin dall’inizio assicurato la crescita nel distretto tessile carpigiano. Forte dall’esperienza della famiglia nella produzione di tessuti per maglieria, l’azienda si è infatti da subito distinta nello scenario italiano per la costante ricerca di qualità e innovazione dei prodotti. Oggi, con una storia di oltre 50 anni, Gruppo Dondi S.p.a. vanta una consolidata leadership di mercato, garantita dalla produzione completamente interna con macchine all’avanguardia e sofisticati sistemi di controllo, in grado di combinare Hi-Tech, artigianato e tradizione.
Logistica a carico del corsista
WORKSHOP: MODELLI DI BUSINESS E MATERIALI SOSTENIBILI
con Fabio Guenza, Co-fondatore Blumine
Un’occasione unica di confronto con qualificati esperti che, grazie alla condivisione della propria esperienza quotidiana al fianco delle aziende del settore, condurranno i corsisti in un approfondimento dei modelli di business e dei materiali con caratteristiche di sostenibilità disponibili sul mercato.
SCELTE E MATERIALI SOSTENIBILI
con Nicky Stecca, Vice-presidente Rén Collective e Circular Fashion Expert
Il primo modulo fornirà una panoramica dello stato dell’arte della sostenibilità nel comparto tessile e moda italiano e internazionale ed un’analisi dei materiali con caratteristiche di sostenibilità disponibili sul mercato, concentrandosi sulle loro possibilità di impiego in funzione delle performance chimiche e merceologiche.
CASE STUDY: NESATEX
con Luca Bignardi, CEO Nesatex
CERTIFICAZIONI E ITER PER L’OTTENIMENTO
con Michela Secchi, Responsabile Sviluppo Sostenibile Centrocot
Il secondo modulo affronta l’iter corretto per l’ottenimento e la presentazione delle principali certificazioni, necessarie a dimostrare la trasparenza dell’intera filiera di prodotto. A partire dalla scelta delle materie prime fino alla logistica e alla distribuzione, con un approfondimento dell’impatto etico e ambientale della loro azione globale, come il delicato tema delle emissioni e dello smaltimento dei rifiuti. Saranno analizzati i diversi aspetti di sostenibilità (sociale, ambientale ed economica) e le differenze fra i significati di certificazione, attestazione di conformità, validazione e autodichiarazione.
CASE STUDY: VITALE BARBERIS CANONICO
con Francesca Pilati, HSE & Sustainability Specialist
e Valentina Berti, PR & Communication Vitale Barberis Canonico
COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ
con Silvia Gambi, Sustainable Fashion Communication Consultant
Il terzo modulo offrirà una panoramica su come veicolare in maniera trasparente ed efficace l’impegno etico e sostenibile della propria azienda attraverso periodiche e pubbliche rendicontazioni, ma anche e soprattutto attraverso un approccio strategico in grado di coniugare rigore e attrattività in chiave marketing.
CASE STUDY: YAMAMAY
con Ida Schillaci, Head of Environmental Sustainability & ESG Reporting
VISITA: GRUPPO DONDI
Fondata nel 1970 da Lauro ed Edda Dondi, il cui acume ne ha fin dall’inizio assicurato la crescita nel distretto tessile carpigiano. Forte dall’esperienza della famiglia nella produzione di tessuti per maglieria, l’azienda si è infatti da subito distinta nello scenario italiano per la costante ricerca di qualità e innovazione dei prodotti. Oggi, con una storia di oltre 50 anni, Gruppo Dondi S.p.a. vanta una consolidata leadership di mercato, garantita dalla produzione completamente interna con macchine all’avanguardia e sofisticati sistemi di controllo, in grado di combinare Hi-Tech, artigianato e tradizione.
Logistica a carico del corsista
WORKSHOP: MODELLI DI BUSINESS E MATERIALI SOSTENIBILI
con Fabio Guenza, Co-fondatore Blumine
Un’occasione unica di confronto con qualificati esperti che, grazie alla condivisione della propria esperienza quotidiana al fianco delle aziende del settore, condurranno i corsisti in un approfondimento dei modelli di business e dei materiali con caratteristiche di sostenibilità disponibili sul mercato.
Uno dei punti di forza del nostro corso è il corpo docente composto da professionisti che portano in aula la propria esperienza sul campo. Da un lato, consulenti del settore che ogni giorno affiancano i brand nella valorizzazione del proprio impegno a sostegno del pianeta e dei lavoratori. Dall’altro rappresentanti di importanti aziende che condividono con la classe le buone pratiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica messe in opera dalle proprie realtà.
A disposizione dei corsisti, un archivio fisico e digitale di campioni tessili, accessori e soluzioni di packaging con caratteristiche di sostenibilità, il cui accesso è di norma riservato alla consultazione di uffici stile e designer.
Uno show-room a scaffale aperto con oltre 120 aziende mappate e 2500 referenze già industrializzate e disponibili per la produzione sostenibile in piccola o larga scala.
Formarti in un luogo di cultura, custode di un inestimabile patrimonio di textile design: 30.000 disegni su carta e tessuto, rappresentativi di stili ed epoche diverse, memoria tangibile della più alta tradizione italiana di stampa tessile.
Nel pieno rispetto delle normative per il contenimento dei contagi da Covid-19, tutti i corsi saranno fruibili sia da remoto che in presenza presso la nostra sede alle porte di Bologna.
Un corso stupendo, interessantissimo e di grande utilità su un tema che spero prenda sempre maggior evidenza nel settore e non
– Sonia Bortolotti
Il percorso è stato realmente formativo e arricchente. I case study ci hanno permesso di vedere come realtà vere hanno concretamente affrontato le diverse tematiche prese in esame, mentre le esercitazioni e le attività di gruppo ci hanno offerto l’occasione di utilizzare in prima persona gli strumenti che ci sono stati presentati, con un feedback immediato da parte degli insegnanti
– Letizia Spettoli
La frequentazione del corso è stato un momento di crescita professionale dinamico ed entusiasmante. Ascoltare le testimonianze di esperti del settore così variegati fra loro e avere l’opportunità di attingere alla loro esperienza personale ha arricchito significativamente la mia visione globale del sistema moda fornendomi importanti spunti per il futuro
– Dora Federica Nerone
LOADING
x