Dimensioni:
Schema compositivo:
Supporto:
Tecnica esecutiva:
Prodotto per:
x
LOADING
Questo modulo è pensato come un’introduzione al mondo degli archivi d’impresa moda. Dopo una prima definizione, se ne approfondiranno le caratteristiche, i materiali e le necessità, evidenziando, attraverso riferimenti a casi specifici, quali sono gli step necessari per costituirli o riorganizzarli.
SPECIFICITÀ E NECESSITÀ DEL SETTORE
con Giorgetta Bonfiglio Dosio, Già Professore ordinario di Archivistica, Università di Padova
e Marinella Bianco, Archivista e co-founder di Acta Progetti
Una giornata dedicata all’analisi del settore moda, con un’attenzione particolare alle sue specificità e necessità. Partendo dalle premesse teoriche e storiche, attraverso esempi pratici e casi di studio, se ne approfondiranno le necessità, criticità e potenzialità.
LA COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO DELLA MODA
con Francina Chiara, Storica del tessuto e della moda, specialista di archivi tessili e moda
Cosa si trova negli archivi di moda? Quali sono gli oggetti, i prodotti e i documenti che accomunano le diverse tipologie? Quali sono gli standard in uso? Cercheremo di dare una risposta a queste domande, fornendo un orientamento sui materiali e sulle loro necessità di conservazione e trattamento.
VISITA: ARCHIVIO FERRAGAMO
Un archivio la cui storia procede di pari passo con quella del fondatore, che ha negli anni conservato testimonianze della sua attività. Strutturato e organizzato nel rispetto dei più alti standard conservativi, l’archivio storico Ferragamo mantiene vivo il ricordo della tradizione e dei valori della famiglia attraverso calzature, borse, abbigliamento e accessori in seta, ma anche documenti, brevetti, fotografie, filmati, opere d’arte e migliaia di volumi, cataloghi di mostre e materiale pubblicitario, documentati in tutti gli aspetti, dalla progettazione alla produzione finale.
Logistica a carico del corsista.
SPECIFICITÀ E NECESSITÀ DEL SETTORE
con Giorgetta Bonfiglio Dosio, Già Professore ordinario di Archivistica, Università di Padova
e Marinella Bianco, Archivista e co-founder di Acta Progetti
Una giornata dedicata all’analisi del settore moda, con un’attenzione particolare alle sue specificità e necessità. Partendo dalle premesse teoriche e storiche, attraverso esempi pratici e casi di studio, se ne approfondiranno le necessità, criticità e potenzialità.
LA COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO DELLA MODA
con Francina Chiara, Storica del tessuto e della moda, specialista di archivi tessili e moda
Cosa si trova negli archivi di moda? Quali sono gli oggetti, i prodotti e i documenti che accomunano le diverse tipologie? Quali sono gli standard in uso? Cercheremo di dare una risposta a queste domande, fornendo un orientamento sui materiali e sulle loro necessità di conservazione e trattamento.
VISITA: ARCHIVIO FERRAGAMO
Un archivio la cui storia procede di pari passo con quella del fondatore, che ha negli anni conservato testimonianze della sua attività. Strutturato e organizzato nel rispetto dei più alti standard conservativi, l’archivio storico Ferragamo mantiene vivo il ricordo della tradizione e dei valori della famiglia attraverso calzature, borse, abbigliamento e accessori in seta, ma anche documenti, brevetti, fotografie, filmati, opere d’arte e migliaia di volumi, cataloghi di mostre e materiale pubblicitario, documentati in tutti gli aspetti, dalla progettazione alla produzione finale.
Logistica a carico del corsista.
GRAZIE PER IL TUO INTERESSE AL CORSO
Compila il form per essere contattato dal nostro tutor didattico
LOADING
x