Dimensioni:
Schema compositivo:
Supporto:
Tecnica esecutiva:
Prodotto per:
Ormai alla sua quarta edizione, il corso dedicato alla progettazione sostenibile quest’anno si estende a tre giorni e Gaetano Pollice sarà il conscious fashion designer con cui potrai dare nuova vita a un capo dimenticato nell’armadio.
Gaetano Pollice è un handbags designer di una personale linea di borse.
Le mie borse sono delle donne vissute in epoche lontane, che conservano tutto il mistero di una tradizione fatta a mano e non si imbarazzano nel camminare tra le strade di un presente che è già futuro.
Questa in sintesi la filosofia che si cela dietro le borse di Gaetano Pollice, piccoli scrigni ispirati all’antica arte del “Tombolo”, particolare tecnica di ricamo diffusa in Molise sin dai primi del ‘500. Laureato in Comunicazione Sociale ed Istituzionale presso l’Università degli studi del Molise, diplomato presso l’Istituto di Moda Secoli di Milano, oggi, oltre che Art Director del suo brand, è un Designer e Product Developer Consultant per diverse aziende di Moda, nonché docente Moda presso alcuni degli istituti di formazione in campo fashion in Italia.
Ogni sua creazione, realizzata rigorosamente a mano da maestri artigiani molisani, è il risultato di un processo creativo in cui eccellenza, innovazione e ricerca si fondono per dar vita a un nuovo e moderno concetto di Made in Italy.
Chi meglio di lui può dare nuova vita ad un capo creando un ponte tra passato e futuro?
Ti affiancherà nel tuo progetto di recupero del capo che desideri trasformare, condividendo idee, consigli pratici e riflessioni per un risultato alla Moda e attento alla salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse.
Potrai attingere agli scarti di lavorazione del denim sostenibile e del cotone pregiato di Berto Industrie Tessile e ai pizzi di Iluna Group, ma anche alle innumerevoli creazioni storiche e moderne del nostro Archivio di design tessile, per un’ispirazione circolare che ridarà vita ai motivi del fashion Made in Italy.
CON Berto Spa
Berto produce tessuti denim di alta qualità per grandi aziende di abbigliamento Italiane e Internazionali. L’azienda nasce nel 1887 a Bovolenta (PD) ed è ancora oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia Berto. La produzione avviene tutt’ora negli stabilimenti storici ed è parte integrante della filiera Tessile-Moda Italiana. Potremmo definire Berto un artigiano contemporaneo: tecnicità e manualità si uniscono alla sapienza acquisita nel tempo dando vita ad un prodotto innovativo, di alta qualità e sostenibile.
CON Iluna Group
Iluna Group nasce nel 1970 da un’idea del fondatore Luigi Annovazzi con la produzione di coppe preformate per reggiseni. Quindici anni dopo acquisisce lo stabilimento Ondoli di Cuggiono, specializzato nella produzione di pizzi elastici in concorrenza con i Leavers francesi. I prodotti che costituiscono il core business del gruppo sono tessuti in microfibra e tulle, pizzi rigidi ed elastici per abbigliamento esterno, intimo, corsetteria e beachwear, calzetteria e capi senza cuciture con tecnologia Karl Mayer.
10.00 – 10.30
Registrazione e benvenuto
10:30- 12:00
Gaetano Pollice racconterà il suo percorso professionale e fornirà a ciascun partecipante gli input tecnici e creativi per realizzare il proprio upcycling.
12.00 – 13:00
Visita guidata all’archivio di textile design di F.FRI, che aprirà eccezionalmente le porte dei suoi caveau ai partecipanti per la ricerca di fantasie utili alla progettazione degli interventi.
14:00 – 17:00
Il pomeriggio sarà interamente dedicato alla manipolazione dei capi portati dai corsisti e al loro nuovo design grazie all’assemblaggio di tagli e rimanenze dei tessuti sostenibili forniti dalla Fondazione
10:00 – 17:00
La giornata sarà interamente dedicata alla manipolazione dei capi portati dai corsisti e al loro nuovo design grazie all’assemblaggio di tagli e rimanenze dei tessuti sostenibili forniti dalla Fondazione
10:00 – 17:00
La giornata sarà interamente dedicata alla manipolazione dei capi portati dai corsisti e al loro nuovo design grazie all’assemblaggio di tagli e rimanenze dei tessuti sostenibili forniti dalla Fondazione.
Saluti finale e presentazione dei progetti
10.00 – 10.30
Registrazione e benvenuto
10:30- 12:00
Gaetano Pollice racconterà il suo percorso professionale e fornirà a ciascun partecipante gli input tecnici e creativi per realizzare il proprio upcycling.
12.00 – 13:00
Visita guidata all’archivio di textile design di F.FRI, che aprirà eccezionalmente le porte dei suoi caveau ai partecipanti per la ricerca di fantasie utili alla progettazione degli interventi.
14:00 – 17:00
Il pomeriggio sarà interamente dedicato alla manipolazione dei capi portati dai corsisti e al loro nuovo design grazie all’assemblaggio di tagli e rimanenze dei tessuti sostenibili forniti dalla Fondazione
10:00 – 17:00
La giornata sarà interamente dedicata alla manipolazione dei capi portati dai corsisti e al loro nuovo design grazie all’assemblaggio di tagli e rimanenze dei tessuti sostenibili forniti dalla Fondazione
10:00 – 17:00
La giornata sarà interamente dedicata alla manipolazione dei capi portati dai corsisti e al loro nuovo design grazie all’assemblaggio di tagli e rimanenze dei tessuti sostenibili forniti dalla Fondazione.
Saluti finale e presentazione dei progetti
Il workshop è aperto ad un massimo di 15 designer, creativ* e student* di indirizzo Moda, desiderosi di apprendere le competenze necessarie per il recupero di un capo, attraverso la tecnica dell’upcycling.
Comprovata manualità documentabile attraverso un portfolio dei propri progetti / bozzetti.
Una pregressa esperienza professionale nel campo sarà considerata un plus ma non è vincolante alla partecipazione.
E’ necessario portare da casa
Infine crea un mini moodboard di ispirazione TECNICO o TEMATICO, dal quale partire per progettare e far rinascere il tuo capo
Il restante materiale sarà fornito da F.FRI
Invia il tuo CV o portfolio a [email protected].
Una commissione scientifica interna presieduta da Gaetano Pollice, valuterà i profili dei candidat*
per creare una classe di livello omogeneo che garantisca la miglior esperienza per tutt* i partecipant*.
LOADING
x