Archivi della Moda
Impara a valorizzare il patrimonio aziendale, un asset strategico per distinguerti in un mercato in continua trasformazione.
Impara a valorizzare il patrimonio aziendale, un asset strategico per distinguerti in un mercato in continua trasformazione.
Fashion Heritage Manager che cosa fa?
È unə professionistə specializzatə nella gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico di un’azienda, una figura chiave per la valorizzazione dell’identità e della memoria d’impresa, con un impatto strategico nel settore della Moda.
Dove può lavorare:
- Archivi nel settore della Moda: gestirai, catalogherai e valorizzerai gli archivi delle maison;
- Musei e fondazioni di Moda: sarai in grado di organizzare esposizioni e installazioni per musei, fiere ed eventi;
- Aziende di moda e lusso: nei dipartimenti di heritage, comunicazione e marketing;
- Istituzioni culturali e accademiche, centri di ricerca, università e biblioteche specializzate.
€ 1.700*
*Possibilità di pagamenti personalizzati
Lezioni: gennaio – maggio 2026
Termine iscrizioni: vedi singoli corsi
Modalità: In presenza o live streaming
Posti: 22
Da gennaio a maggio
Corsi acquistabili anche singolarmente (monte ore di ciascuno pari a 16, monte ore totale dell’intero corso pari a 80 + 20 ore di Project Work a giugno 2026).
L’attestato di frequenza verrà rilasciato frequentando almeno il 70% del monte ore.

Specializzazione

Specializzazione

Specializzazione

Specializzazione

Specializzazione
Project Work
In esclusiva per chi acquista il corso completo Archivi della Moda, erogato a giugno 2026

Partner dell’edizione 2026: Ferragamo
I corsisti avranno l’opportunità di approfondire le conoscenze maturate durante il corso, misurandosi con un brief fornito direttamente dell’Archivio Salvatore Ferragamo Group attinente un’esigenza reale di valorizzazione archivistica dell’Azienda.
Partner edizione 2024 - 2025
Archivio Benetton
L’Archivio Benetton sarà protagonista del Project Work finale di questa edizione del corso Archivi della Moda. I partecipanti avranno l’opportunità di visitare l’Archivio Benetton sotto la guida dei Responsabili Mara Lacagnina e Simone Da Ros, e di affrontare un brief di valorizzazione del posseduto dell’Archivio appositamente studiato dall’azienda, così da mettere in pratica le competenze acquisite durante i cinque moduli del corso.
Partner edizione 2023 - 2024
WP Lavori in corso
Dal 1982, WP Lavori in Corso definisce lo stile di generazioni attraverso ricerca e qualità. Dopo 40 anni, ha aperto un archivio con oltre 80.000 capi, 5.500 libri e il fondo di Gianfranco Ferré, solitamente accessibile solo a esperti. Questo patrimonio sarà al centro del Project Work del corso, offrendo ai partecipanti, guidati da Gaia Vitolo, l’opportunità di catalogare la documentazione storica legata alle collaborazioni di WP con brand internazionali dello streetwear e workwear.
Partner edizione 2022 - 2023
Archivio Missoni
L’Archivio Missoni custodisce 70 anni di storia del brand, raccogliendo oltre 25.000 capi d’abbigliamento, accessori, tessuti, opere d’arte e materiali editoriali che ne raccontano l’unicità. Al suo interno si trovano anche le creazioni artistiche di Ottavio Missoni, tra cui arazzi patchwork e disegni originali. Il percorso espositivo, accessibile anche in versione virtuale, permette di esplorare i motivi iconici del brand, espressione dello stile Put-together. L’Archivio è stato al centro del Project Work 2022-2023 del corso Archivi della Moda, con gli studenti guidati da Luca Missoni in un progetto di valorizzazione dei lucidi da stampa, presentato infine al board aziendale.
I nostri corsi ti interessano? Contattaci o iscriviti!
oppure contattaci telefonicamente al numero
Oppure contattaci telefonicamente
La Fondazione
Fondazione Fashion Research Italy nasce nel 2015 con la missione di celebrare e promuovere le eccellenze manifatturiere che rendono unico il nostro territorio, affermandosi come punto di riferimento l’intero settore Moda. Core business di F.FRI è l’Archivio di Textile Design, in cui sono custoditi 30.000 disegni cartacei e tessili, ovvero una fonte di ispirazione per tutte le piccole medie imprese e designer del settore.