Il nostro impegno
Roveri Smart Village
F.FRI è stata tra i primi firmatari di Roveri Smart Village, un progetto congiunto di ENEA e Confindustria Emilia con il coinvolgimento del Quartiere San Vitale, del Comune di Bologna, della Città Metropolitana di Bologna e della Regione Emilia-Romagna per accompagnare e sostenere la trasformazione della zona industriale verso la sostenibilità ambientale, sociale ed energetica.
Il restauro architettonico dello stabile di via del Fonditore è stato infatti concepito per rilanciare non soltanto un edificio in disuso, ma l’intero quartiere, attraverso nuovi progetti, eventi e attività.


Fashion Photography Archive
Nell’intento di salvaguardare il lascito creativo e il know-how delle manifatture che costellano la Fashion Valley, F.FRI cura il progetto Fashion Photography Archive: una raccolta digitale di campagne pubblicitarie di Moda, lookbook e cataloghi che permette di ricostruire la storia per immagini dei grandi brand di Moda che hanno sede in Emilia Romagna.
Cultura circolare
Nel contesto della lunga collaborazione che la lega all’Università di Bologna, attraverso un Accordo Quadro, nel 2021 F.FRI ha attivato il progetto Cultura Circolare, un programma di condivisione del sapere per sostenere la formazione degli studenti universitari.
10 borse di studio sono state offerte ad altrettanti studenti del Campus di Rimini, selezionati sulla base del merito, per frequentare gratuitamente i percorsi formativi della Fondazione.


FFRI X School
Per accentuare l’attenzione rivolta agli Istituti tecnici e professionali a indirizzo Moda del territorio, fucine dei prossimi operatori del settore, nel 2018 ha ideato il progetto FFRIxSchool.
Un ampio ventaglio di attività svolte durante l’intero anno scolastico che comprendono: decine di ore di didattica sui temi della sostenibilità del prodotto Moda, dell’economia circolare, della stampa tessile; visite d’istruzione in aziende e musei, e un contest creativo. FFRIxSchool ha negli anni coinvolto oltre 3.000 studenti e studentesse della Fashion Valley dell’Emilia Romagna da Bologna, Modena, Carpi e Forlì.
Luogo della cultura
Grazie alle attività didattiche e culturali che la vedono impegnata sul territorio, F.FRI è stata riconosciuta tra i luoghi della cultura del distretto emiliano-romagnolo capace di attrarre competenze e turismo. Ogni anno, si fa infatti promotrice di corsi, workshop, tavole rotonde, mostre e tante altre iniziative per sensibilizzare e informare il suo pubblico sui temi più attuali e dibattuti nel sistema moda, anche in collaborazione con prestigiose realtà e campus italiani e internazionali. Ai sensi della Legge n. 124 del 04 agosto 2017 la Fondazione Fashion Research Italy CF 91378960370 ha ricevuto dalla Regione Emilia Romagna nel 2022 i seguenti contributi:
- Euro 50.894,32 per l’erogazione delle attività previste dal Bando per l’assegnazione di contributi per il sostegno dei progetti promozionali a favore dell’artigianato in attuazione del D.G.R. n.1408/2020;
- Euro 10.066,34 per l’erogazione delle attività previste dal Bando per la trasformazione digitale, aggregazione, qualificazione e razionalizzazione dei Centri di formazione accreditati nella regione Emilia-Romagna in attuazione dell’Art. 15 della Legge Regionale n.12/2020.




Desideri maggiori informazioni? Compila il form!
oppure contattaci telefonicamente al numero
Oppure contattaci telefonicamente
Desideri maggiori informazioni? Contattaci!
Invia un email a
ti risponderemo al più presto
con tutte le informazioni di cui hai bisogno.