ITS Fashion Hi-Tech and Sustainable Manager
Strumenti e metodi della ricerca tendenze
Diventa una figura esperta nel mondo della Moda, capace di unire la creatività con la fattibilità tecnica, la sostenibilità e le esigenze del mercato.
Diventa una figura esperta nel mondo della Moda, capace di unire la creatività con la fattibilità tecnica, la sostenibilità e le esigenze del mercato.
Fashion Hi-tech and Sustainable Manager che cosa fa?
È unə professionistə specializzatə che svolge un ruolo cruciale all’interno del ciclo produttivo, affiancando i team di stilisti e tecnici in tutte le fasi di sviluppo del prodotto.
La sua figura è quella del Fashion Coordinator, si distingue per la capacità di tradurre la creatività in proposte commerciali concrete, allineate con l’identità e gli obiettivi del brand, soprattutto in un’ottica di sostenibilità ambientale.
€ 200*
(tassa di iscrizione valida per i due anni)
*Comprensivo di slide ed esercitazioni pratiche
Lezioni: ottobre 2025 – settembre 2027
Termine iscrizioni: 08 ottobre 2025
Modalità: In presenza
Posti: 25
Da Ottobre 2025
Un biennio di 2.000 ore con stage, project work e visite esclusive nelle realtà del settore moda
Ormai alla sua terza edizione, il corso è co-progettato da Fondazione Olivetti (già FITSTIC) in collaborazione con Fondazione FRI che, perseguendo la propria mission di stimolare l’evoluzione della filiera Moda, contribuirà a caratterizzare i moduli in prospettiva digital e green.
Il percorso formativo è biennale. L’attività didattica, suddivisa in quattro semestri, avrà inizio entro il mese di novembre 2025 e si concluderà entro il mese di dicembre 2027.
Il corso offre 2000 ore di formazione, di cui 800 dedicate allo stage in aziende del settore, con la possibilità di svolgerne la metà in un paese dell’Unione Europea grazie al progetto Erasmus+. Questa esperienza pratica ti permetterà infatti di acquisire competenze concrete e aumentare le opportunità di inserimento lavorativo.
Al termine del corso e con il superamento di un esame finale, sarà rilasciato il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate in “Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema Moda” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V° livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).
Il titolo verrà corredato dell’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.
“L’Operazione è realizzata grazie ai fondi Europei dalla Regione Emilia-Romagna. Operazione approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1137/2025, in attesa di Delibera Regionale di finanziamento. Rif.PA 2025 – 25222/RER. CUP E31J25000650007 ”
Piano di studi biennale
Moduli generali
Moduli comuni per competenze trasversali:
- Lingua inglese e inglese tecnico
- Sicurezza sul lavoro (rischio basso)
- Privacy e GDPR
- Internazionalizzazione
- Organizzazione aziendale
- Project Management
- Digital transformation e Big Data
- Team working
- Laboratori di accompagnamento allo stage e al mondo del lavoro
- Sostenibilità e green economy
Moduli Tecnico - Professionali
Prodotto e Processo Moda
- Storia del costume e della moda
- Fashion company organization
- Merceologia tessile
- Trend analysis e fiere di settore
- Ideazione, progettazione e realizzazione
- Laboratorio di modellistica e pattern making
- Laboratorio di confezione
- Heritage for Fashion
- Sartoria e progettazione per lo spettacolo
- Fashion design – Progettazione di immagine coordinata
Sostenibilità
- Merceologia tessile innovativa e sostenibile
- Ecodesign nelle politiche di sostenibilità della moda
- Passaporto digitale di prodotto (DPP) e Certificazioni per la Moda
- Responsabilità sociale d’Impresa (CSR)
- Upcycling, riuso e riciclo
Tecnologie per la Moda
- Tecnologie Applicate alla Moda
- AI for Fashion
- Progettazione grafica digitale (suite Adobe)
- Modellistica digitale (Lectra Modaris)
Comunicazione e Marketing
- Marketing e comunicazione per la moda
- Digital Marketing
- Visual merchandising
- Fashion Styling
- Fashion Law
Requisiti di ammissione
Il corso biennale in Moda è rivolto a giovani e adulti che desiderano acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per entrare a far parte del dinamico mondo della Moda. Per partecipare al corso è necessario essere in possesso di un Diploma di istruzione secondaria superiore o, in alternativa, di un Diploma professionale di 4 anni e una qualifica IFTS. Il corso ha un numero massimo di 25 posti.
L’ammissione al corso avverrà a seguito del superamento di una selezione.
L’ammissione ai corsi è determinata dai risultati di una procedura di selezione ai sensi di quanto previsto dall’art. 3 del Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca del 07/09/2011. Possono richiedere l’ammissione alle prove di selezione giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore nonché giovani e adulti in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.
La graduatoria si comporrà sulla base della somma dei punteggi ottenuti, come di seguito indicato:
- Titoli = max 15 punti della votazione finale del diploma di Scuola Secondaria di II° grado
- Prova scritta = max 35 punti in base all’esito dei tre test scritti individuali, finalizzati a verificare le conoscenze tecnico-tecnologiche e di cultura generale, informatiche e di lingua inglese, necessarie per affrontare in modo adeguato il percorso formativo.
- Colloquio = max 50 punti motivazionale, attitudinale e tecnico, per consentire la valutazione delle conoscenze, capacità relazionali e decisionali, competenze di tipo interdisciplinare necessarie per una proficua partecipazione al percorso.
L’ammissione al percorso è riservata ai candidati ritenuti idonei dalla Commissione esaminatrice. Solo chi consegue un punteggio pari o superiore a 60/100 punti viene ritenuto idoneo: l’ammissione dei candidati idonei è in ordine di graduatoria fino all’esaurimento dei posti disponibili. In caso di parità di punteggio sarà data la priorità al soggetto anagraficamente più giovane.
Stage
Project Work
Ogni anno accademico termina con la realizzazione di un Project Work, in partnership con un’azienda o un brand di Moda.
Viene assegnato alla classe un brief basato su un’esigenza reale del committente. La classe, divisa in gruppi di lavoro e seguita da un tutor didattico, lavora sul brief da febbraio a maggio, parallelamente al normale svolgimento delle lezioni. Il Project Work occupa nel piano didattico 30 ore al primo anno e 70 al secondo.
La presentazione finale dei progetti di gruppo avviene presso l’azienda, davanti ai responsabili dei dipartimenti coinvolti (HR, Stile, Comunicazione, sviluppo prodotto, R&D).

Project Work 2025 – I° anno: Twinset
Il brief assegnato dai reparti HR e Comunicazione di Twinset è stato particolarmente sfidante e ha riguardato l’accessibilità digitale. Ogni gruppo di lavoro ha studiato necessità concrete relative a specifiche disabilità, dando vita a soluzioni innovative di stile e di prodotto. Ultimo step di progetto la comunicazione sul sito delle soluzioni ideate.

Project Work 2025 – II° anno: WP Lavori in corso / costumista Fabio Cicolani / Scuola di cinema Rosencrantz
Il Project Work affidato al II° anno ha portato la classe a misurarsi con il mondo del cinema, trasformandosi nel reparto costumi di una realizzazione cinematografica di un cortometraggio in partnership con la Scuola di cinema Rosencrantz e Guildestern di Bologna. Seguiti dal costumista Fabio Cicolani

Project Work 2024 – I° anno: Marco Rambaldi
Il Fashion designer Marco Rambaldi ha assegnato alla classe del I° anno un progetto di analisi del proprio brand e di sviluppo di una mini capsule collection di 4 outfit coerenti con il DNA del brand. Le proposte di capsule dovevano essere corredate inoltre da una proposta di comunicazione social e di evento di lancio.
In partnership con
Il corso ti interessa? Contattaci!
oppure contattaci telefonicamente al numero
Oppure contattaci telefonicamente
La Fondazione
Fondazione Fashion Research Italy nasce nel 2015 con la missione di celebrare e promuovere le eccellenze manifatturiere che rendono unico il nostro territorio emiliano romagnolo, affermandosi come punto di riferimento l’intero settore Moda. Core business di F.FRI è l’Archivio di Textile Design, in cui sono custoditi 30.000 disegni cartacei e tessili, ovvero una fonte di ispirazione per tutte le piccole medie imprese e designer del settore.



















