Comunicazione e storytelling
Strategie di comunicazione per creare narrazioni coinvolgenti che valorizzino i materiali d’Archivio.
Strategie di comunicazione per creare narrazioni coinvolgenti che valorizzino i materiali d’Archivio.
Perché questo corso
Per immaginare gli archivi di impresa come fonte di storytelling grazie alla creazione di nuovi concept narrativi.
€ 500
Lezioni: 15, 16 e 17 aprile 2026
Termine iscrizioni: 08 aprile 2026
Modalità: In presenza o live streaming
Posti: 22
Programma
Mercoledì 15 Aprile – 10:00/13:00
Il Vintage
Docente:
Alberto Caselli Manzini
Docente di Linguaggio editoriale di moda presso UNIBO
- CURATELA, un percorso di storytelling tra archivio e curatela d’arte, che esplora la metodologia e i funnel del design della comunicazione visiva.
- TREND, il vintage è davvero un trend? Qual è il significato di “vintage”? Qual è l’interazione tra vintage, società, moda e industria? Che cos’è lo stile vintage e quali sono le sue diverse sfumature e gli ambiti in cui si manifesta nella società contemporanea del consumo?
- RADICI NEL FUTURO, dopo aver definito il termine vintage e analizzato l’evoluzione del fenomeno nella storia di un brand, proseguiremo osservando come questo trend trovi applicazione nel mondo dell’editoria e della comunicazione. In questo ambito, anticipare i cambiamenti dei trend è fondamentale. Come si relaziona dunque l’editoria con il vintage, uno stile che guarda al futuro attraverso il passato?
Mercoledì 15 Aprile 14:00/17:00
Il racconto della moda tra Heritage e responsabilità sociale d’impresa
Docente:
Elisa Fulco
Consulente e formatrice per la valorizzazione archivistica storica
Saranno presentate case history aziendali della moda per mostrare come l’archivio storico diventi generatore di storie e base per mostre ed eventi Heritage on e offline. Ogni marchio adotta una propria strategia narrativa: dal mito senza tempo (Borsalino, Chanel), al racconto biografico (Ferragamo), fino al racconto impegnato (Zegna). Verrà approfondito il ruolo dell’Archivio nella valorizzazione dei brand storici, l’importanza della responsabilità sociale d’impresa e la necessità di tradurre i contenuti in linguaggi contemporanei ed empatici.
Giovedì 16 Aprile – 10:00/13:00 e 14:00/17:00
Comunicare la moda, dall’analogico al digitale
Docente:
Simone Sbarbati
Co-founder di FrizziFrizzi
La nascita e lo sviluppo del magazine online Frizzifrizzi diventano occasione per indagare le forme contemporanee di storytelling e comunicazione. Il racconto unisce esperienza personale e riflessioni teorico-pratiche, mostrando come cultura visiva, oggetti e archivi possano diventare strumenti narrativi. L’analisi si concentra sugli elementi che rendono una narrazione efficace — dal montaggio all’ipertesto, dall’errore creativo alle connessioni inattese — evidenziando il ruolo delle storie nella costruzione di senso, comunità e identità.
Venerdì 17 Aprile – 10:00/13:00
Visita all’Archivio Ferragamo
Via Giuseppe Mercalli 205-207, 50019 Sesto Fiorentino, FI
L’Archivio Ferragamo è un Archivio di Prodotto in cui tutto viene documentato in ogni aspetto, dalla progettazione alla produzione finale. L’Archivio include
calzature, borse, articoli di piccola pelletteria, abbigliamento e accessori in seta, ma anche documenti, brevetti, fotografie, filmati e opere d’arte.
Logistica a carico del corsista.
Venerdì 17 Aprile – 14:00/17:00
Visita all’Archivio Manteco
Via I Maggio, 31/A, 59013 Montemurlo, PO
Docenti:
Mattia Trovato e Angela Cantini
L’Archivio è il luogo che mostra la storia e funge da fonte di ispirazione per i clienti e il team di progettazione. Conserva ed espone tutta la collezione tessile prodotta: più di 80.000 tessuti, in migliaia di colori, pattern, filati, disegni e finissaggi, accumulati dal 1943 a oggi.
Logistica a carico del corsista.
I nostri corsi ti interessano? Contattaci o iscriviti!
oppure contattaci telefonicamente al numero
Oppure contattaci telefonicamente
La Fondazione
Fondazione Fashion Research Italy nasce nel 2015 con la missione di celebrare e promuovere le eccellenze manifatturiere che rendono unico il nostro territorio, affermandosi come punto di riferimento l’intero settore Moda. Core business di F.FRI è l’Archivio di Textile Design, in cui sono custoditi 30.000 disegni cartacei e tessili, ovvero una fonte di ispirazione per tutte le piccole medie imprese e designer del settore.