Dimensioni:
Schema compositivo:
Supporto:
Tecnica esecutiva:
Prodotto per:
In un mercato dinamico e competitivo come quello del Fashion, sono sempre di più i brand che investono nel proprio Heritage alla ricerca di storie emozionali con cui raccontarsi e distinguersi dai competitor.
Gli Archivi di Impresa della Moda, possono rivelarsi un grande strumento quale fonte di storytelling grazie alla creazione di nuovi concept narrativi, al rebranding di prodotti iconici, alla riattualizzazione di campagne pubblicitarie e all’allestimento di vetrine e mostre che celebrano la memoria aziendale e ne veicolano il portato culturale.
Le potenzialità comunicative di questo patrimonio sono oggetto del quarto Corso del corso Archivi della Moda, attività fondante della formazione di F.FRI.
IN ESCLUSIVA PER CHI PARTECIPERÀ IN PRESENZA
VISITA presso un importante ARCHIVIO DI MODA del territorio
Programma dettagliato in via di definizione
COMUNICARE LA MODA, DALL’ANALOGICO AL DIGITALE
con il Prof. Simone Sbarbati
Gli archivi della moda sono straordinari contenitori di memoria, da attivare non solo per veicolare al meglio la propria identità di brand sul mercato, ma anche per tutelare percorsi professionali e d’impresa ormai conclusi o alimentare i concept di mostre dal valore sociale ed educativo.
In questo modulo attraverso la testimonianza di due figure emblematiche del settore comprenderemo come leggere ed interpretare gli oggetti contenuti in un archivio di Moda e come restituirne la storia, l’essenza e il valore culturale attraverso l’uso dei mezzi di comunicazione analogici e digitali e come portarli in una dimensione medializzata.
► dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Simone Sbarbati: è giornalista, co-fondatore e direttore della rivista on-line di cultura visiva Frizzifrizzi. Docente di comunicazione web presso il Corso di Laurea in Design della Moda presso IUAV, ha tenuto corsi presso IED Milano, IUAV Venezia e Università di Bologna.
LO STORYTELLING COME CHIAVE DI COMUNICAZIONE PER LA MODA
Con il Prof. Alberto Caselli Manzini e la Prof.ssa Fulco
La valorizzazione dell’heritage e della brand identity aziendale passa sempre più spesso per la capacità di raccontare il proprio passato; per farlo, sono necessarie numerose competenze che fanno dello storytelling la chiave per rendere parlanti anche i materiali di archivio. Gli interventi della giornata illustreranno metodi e strategie sottesi alla comunicazione in ottica narrativa dell’identità di marca.
► dalle 10:00 alle 13:00
Alberto Caselli Manzini: tutor didattico e docente presso l’Università di Bologna, specializzato nell’uso del linguaggio editoriale di moda declinato nella comunicazione grafica e visiva. E’ stato direttore responsabile e collaboratore di punta per diverse testate internazionali nei settori della moda e del lusso, lavorando per marchi quali Michael Kors, Woolrich, Erreà Sport, Pitti Immagine Uomo e molti altri.
► dalle 14:00 alle 17:00
Elisa Fulco: specializzata nella valorizzazione di archivi storici di collezioni, collabora con numerose riviste e insegna cultura d’impresa in Master e Università. Tra le molte attività, è stata la curatrice della Fondazione Borsalino, dell’omonima azienda, nella quale ha curato l’eredità storica del marchio.
IN ESCLUSIVA PER CHI PARTECIPERÀ IN PRESENZA
VISITA presso un importante ARCHIVIO DI MODA del territorio
Programma dettagliato in via di definizione
COMUNICARE LA MODA, DALL’ANALOGICO AL DIGITALE
con il Prof. Simone Sbarbati
Gli archivi della moda sono straordinari contenitori di memoria, da attivare non solo per veicolare al meglio la propria identità di brand sul mercato, ma anche per tutelare percorsi professionali e d’impresa ormai conclusi o alimentare i concept di mostre dal valore sociale ed educativo.
In questo modulo attraverso la testimonianza di due figure emblematiche del settore comprenderemo come leggere ed interpretare gli oggetti contenuti in un archivio di Moda e come restituirne la storia, l’essenza e il valore culturale attraverso l’uso dei mezzi di comunicazione analogici e digitali e come portarli in una dimensione medializzata.
► dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Simone Sbarbati: è giornalista, co-fondatore e direttore della rivista on-line di cultura visiva Frizzifrizzi. Docente di comunicazione web presso il Corso di Laurea in Design della Moda presso IUAV, ha tenuto corsi presso IED Milano, IUAV Venezia e Università di Bologna.
LO STORYTELLING COME CHIAVE DI COMUNICAZIONE PER LA MODA
Con il Prof. Alberto Caselli Manzini e la Prof.ssa Fulco
La valorizzazione dell’heritage e della brand identity aziendale passa sempre più spesso per la capacità di raccontare il proprio passato; per farlo, sono necessarie numerose competenze che fanno dello storytelling la chiave per rendere parlanti anche i materiali di archivio. Gli interventi della giornata illustreranno metodi e strategie sottesi alla comunicazione in ottica narrativa dell’identità di marca.
► dalle 10:00 alle 13:00
Alberto Caselli Manzini: tutor didattico e docente presso l’Università di Bologna, specializzato nell’uso del linguaggio editoriale di moda declinato nella comunicazione grafica e visiva. E’ stato direttore responsabile e collaboratore di punta per diverse testate internazionali nei settori della moda e del lusso, lavorando per marchi quali Michael Kors, Woolrich, Erreà Sport, Pitti Immagine Uomo e molti altri.
► dalle 14:00 alle 17:00
Elisa Fulco: specializzata nella valorizzazione di archivi storici di collezioni, collabora con numerose riviste e insegna cultura d’impresa in Master e Università. Tra le molte attività, è stata la curatrice della Fondazione Borsalino, dell’omonima azienda, nella quale ha curato l’eredità storica del marchio.
Invia una mail a [email protected] o chiama lo 051 22 00 86
LOADING
x