Un patrimonio visivo da reinterpretare

Nel cuore dell’Archivio di F.FRI vive una collezione di 30.000 disegni tessili, pronti a prendere nuova forma. Che si tratti di Moda, Design o progetti editoriali, le nostre grafiche possono diventare il tratto distintivo di una capsule collection esclusiva.

Cosa offriamo

  • Accesso a un Archivio unico: saranno a tua disposizione tutti i disegni, frutto di ricerca e sperimentazione visiva;
  • Possibilità di licenza: i disegni possono essere concessi in licenza per usi commerciali, a seguito di un accordo;
  • Collaborazioni su misura: ideale per brand, atelier, editori e designer in cerca di qualcosa di autentico e originale.

Per chi è pensato

  • Brand di Moda
  • Studi di Design
  • Interior Designer
  • Editori e gallerie
  • Creativə indipendenti

Come funziona

  1. Contatto: scrivi un’email ad archivio@ffri.it;
  2. Selezione: individuiamo insieme i disegni più adatti al tuo progetto:
  3. Accordo: definiamo i termini di utilizzo commerciale.

Collaborazioni

Di seguito alcune aziende che hanno deciso di utilizzare i disegni dell’Archivio FRI

Elitex

Elitex è un’azienda eclettica e visionaria che unisce tradizione tessile e slancio creativo in un percorso orientato all’innovazione e alla sostenibilità. Con radici solide nel mondo dei tessuti per la sposa, interpreta il futuro con uno sguardo aperto e sensibile, offrendo soluzioni che coniugano estetica, qualità e rispetto per l’ambiente.

Simone Guidarelli

Simone Guidarelli è un artista poliedrico e visionario, capace di intrecciare mondi diversi in un racconto visivo che sfuma i confini tra moda, arte e design. Sul palcoscenico creativo di Milano, si è affermato come fashion editor, direttore artistico e stylist, firmando oltre settanta copertine per Vanity Fair e Glamour Italia, collaborando con maestri della fotografia come David Bailey e Patrick Demarchelier. L’Archivio Missoni custodisce 70 anni di storia del brand, raccogliendo oltre 25.000 capi d’abbigliamento, accessori, tessuti, opere d’arte e materiali editoriali che ne raccontano l’unicità. Al suo interno si trovano anche le creazioni artistiche di Ottavio Missoni, tra cui arazzi patchwork e disegni originali. Il percorso espositivo, accessibile anche in versione virtuale, permette di esplorare i motivi iconici del brand, espressione dello stile Put-together. L’Archivio è stato al centro del Project Work 2022-2023 del corso Archivi della Moda, con gli studenti guidati da Luca Missoni in un progetto di valorizzazione dei lucidi da stampa, presentato infine al board aziendale. 

Vuoi consultare il nostro Archivio o saperne di più? Contattaci!

Oppure contattaci telefonicamente al numero

051 22 00 86

Oppure contattaci telefonicamente

Chiama ora

La Fondazione

Fondazione Fashion Research Italy nasce nel 2015 con la missione di celebrare e promuovere le eccellenze manifatturiere che rendono unico il nostro territorio, affermandosi come punto di riferimento l’intero settore Moda. Core business di F.FRI è l’Archivio di Textile Design, in cui sono custoditi 30.000 disegni cartacei e tessili, ovvero una fonte di ispirazione per tutte le piccole medie imprese e designer del settore.

Scopri la fondazione