AI for Fashion

Strumenti a supporto della creatività dei Fashion Designer

Scopri come sfruttare le piattaforme di AI generativa per potenziare la tua creatività. Impara a usare l’AI come strumento di supporto al design, grazie anche alla tecnologia di F.FRI.

Scopri come sfruttare le piattaforme di AI generativa per potenziare la tua creatività. Impara a usare l’AI come strumento di supporto al design, grazie anche alla tecnologia di F.FRI.

Perché questo corso?

L’impatto dell’AI generativa su tutti i settori industriali e creativi si sta facendo sempre più pressante e dirompente. Anche nella filiera della Moda l’impatto dell’AI è ormai decisivo.

AI for Fashion si propone di essere un corso base per offrire strumenti operativi per usare le piattaforme di AI generativa più conosciute e per supportare la creatività dei giovani designer di moda. F.FRI intende il ruolo dell’AI come supporto e non come sostituto del designer, per questo metterà a disposizione dei corsisti durante le lezioni anche una tecnologia proprietaria inedita in ambito AI.

Cosa imparerai

  • A esplorare come l’AI generativa stia influenzando il settore Moda
  • A utilizzare tool di intelligenza artificiale per potenziare la tua creatività senza sostituire il ruolo di designer
  • Avrai accesso a una tecnologia inedita e proprietaria per applicare l’AI ai tuoi progetti professionali
  • A creare moodboard e definire un tuo portfolio digitale professionale

€ 950

Early bird: € 700 fino a Ottobre 2025

Lezioni: Novembre – Dicembre 2025

Termini iscrizioni: Ottobre 2025

Modalità: In presenza

Posti: 15

Contattaci

Programma

Un corso teorico-pratico di 50 ore (non serve essere esperti di tech)

Piano didattico:

  • Fondamenti di Intelligenza Artificiale;
  • Introduzione all’AI;
  • Ruolo dell’AI nell’industria della Moda;
  • Uso di piattaforme AI generativa e tools per lo sviluppo di pattern;
  • Scrittura di prompt per piattaforme di AI
  • Come l’AI supporta gli stylist (outfit generator, fitting virtuale)
  • Styling per avatar e moda digitale
  • Content creation per social usando AI (testi, immagini, caption)
  • AI e copyright nella moda: Fashion Law
  • Testimonianze aziendali – La virtualizzazione di capi in 3D

Laboratorio di AI con la piattaforma inedita e proprietaria

Dove può lavorare un Fashion Prompt Designer?

  • Fashion brands, per ideare collezioni, visual concept, lookbook digitali.
  • Agenzie di styling o consulenza fashion: per creare moodboard visivi ispirazionali.
  • Brand emergenti: per sviluppo creativo a basso costo e rapido.
  • Marketplace di contenuti generati: per creare prompt pack vendibili o contenuti digitali per NFT, metaverso, ecc.
  • Collaborazioni con designer per accelerare il processo creativo.
  • Creazione di contenuti digitali per social media (soprattutto Instagram, Pinterest, TikTok).
  • Servizi per influencer/stylist digitali

Il corso AI for Fashion ti interessa? Contattaci!

Dati anagrafici

Dati per iscrizione

Curriculum vitae

Modalità di pagamento

IMPORTANTE: Al termine della procedura di registrazione, per confermare la propria partecipazione al corso/i selezionato/i, è necessario eseguire un bonifico bancario della quota prevista, alle seguenti coordinate:
IBAN: IT39V0327302400000600102764
Banca: Solution Bank S.p.A.
Beneficiario: Fondazione Fashion Research Italy
Causale: [Nome e Cognome del partecipante] – [Nome del corso selezionato]

La partecipazione sarà considerata valida solo dopo l’avvenuto pagamento. Riceverai una conferma via email.

Privacy

Oppure contattaci telefonicamente al numero

051 22 00 86

Oppure contattaci telefonicamente

Chiama ora

I nostri corsi ti interessano? Contattaci!

Invia un email a

ti risponderemo al più presto
con tutte le informazioni di cui hai bisogno.

La Fondazione

Fondazione Fashion Research Italy nasce nel 2015 con la missione di celebrare e promuovere le eccellenze manifatturiere che rendono unico il nostro territorio, affermandosi come punto di riferimento l’intero settore Moda. Core business di F.FRI è l’Archivio di Textile Design, in cui sono custoditi 30.000 disegni cartacei e tessili, ovvero una fonte di ispirazione per tutte le piccole medie imprese e designer del settore.

Scopri la fondazione