Fashion Library

Il processo di raccolta dei 5.000 volumi che compongono la nostra fashion library è correlato alle evoluzioni, ai viaggi, alle ricerche sulle tendenze e alle collaborazioni della storica converter milanese che l’ha costruita negli anni ai fini di studio e ricerca a sostegno della sua attività. I libri che oggi compongono la biblioteca fanno parte integrante del Fondo Renzo Brandone, di cui amplificano il portato culturale e il potenziale creativo.

Una biblioteca di Moda fuori dal comune

La nostra vasta biblioteca di Moda conta migliaia di volumi collegati alla ricerca tessile, alla storia del costume e alla cultura visuale antica e contemporanea.

Costruita in più di quarant’anni di attività, spicca per una selezione raffinata, ricca di libri rari e fuori commercio, edizioni straniere e, nello specifico, centinaia di libri giapponesi e orientali, tra cui una rara collezione completa di Esper.

Un atlante visuale dei motivi tessili

Un repertorio vastissimo che spazia dalla Moda, al design, passando per l’architettura e l’advertising, l’illustrazione tradizionale e quella per l’infanzia, il folk e naturalmente il textile design.

Pubblicazioni provenienti da tutto il mondo compongono la nostra fashion library a disposizione per studio e ispirazione visuale e come valida fonte scientifica per gli studi di settore e le ricerche correlate.

Vuoi consultare il nostro Archivio o saperne di più? Contattaci!

Oppure contattaci telefonicamente al numero

051 22 00 86

Oppure contattaci telefonicamente

Chiama ora

La Fondazione

Fondazione Fashion Research Italy nasce nel 2015 con la missione di celebrare e promuovere le eccellenze manifatturiere che rendono unico il nostro territorio, affermandosi come punto di riferimento l’intero settore Moda. Core business di F.FRI è l’Archivio di Textile Design, in cui sono custoditi 30.000 disegni cartacei e tessili, ovvero una fonte di ispirazione per tutte le piccole medie imprese e designer del settore.

Scopri la fondazione