Catalogazione e digitalizzazione
Analisi, schede, immagini e database. Trasforma stoffe e capi in risorse digitali accessibili.
Analisi, schede, immagini e database. Trasforma stoffe e capi in risorse digitali accessibili.
Perché questo corso
Per fornirti le basi della catalogazione, della schedatura e della digitalizzazione di un Archivio di Moda, che potrai mettere subito in pratica.
€ 500
Lezioni: 11, 12 e 13 febbraio 2026
Termine iscrizioni: 04 febbraio 2026
Modalità: In presenza o live streaming
Posti: 22
Programma
Mercoledì 11 Febbraio – 10:00/13:00
Ruolo e impatto della digitalizzazione nel patrimonio della Moda
Docente:
Erisa Ibrahimi
Fashion Designer, Pattern Maker and Digital Expert
La lezione esamina il ruolo della digitalizzazione nella conservazione, accessibilità e ricerca del patrimonio Moda, superando i limiti legati alla fragilità dei manufatti. Tecnologie come reverse engineering e 3D modeling permettono repliche virtuali fedeli, riducendo la manipolazione e ampliandone la fruizione. La digitalizzazione supporta anche ricerca accademica, analisi comparativa e condivisione internazionale. Inoltre, i dati digitali diventano strumenti d’indagine che rivelano nuove informazioni, arricchendo la conoscenza storica e materiale dei reperti.
Mercoledì 11 Febbraio 14:00/17:00
Catalogazione e Digitalizzazione
Docente:
Claudio Panzitta
Digital Innovation Consultant
La lezione tratta catalogazione e digitalizzazione degli archivi storici di prodotto, illustrando soluzioni tecnologiche innovative per tutte le fasi: dalla digitalizzazione alla fruizione dei contenuti. Verranno presentate metodologie avanzate per preservare e valorizzare il patrimonio, garantendone accessibilità e diffusione. Saranno mostrati strumenti che uniscono pratiche archivistiche tradizionali a nuove tecnologie, con esempi su metaverso, intelligenza artificiale e AI generativa.
Giovedì 12 Febbraio – 10:00/13:00 e 14:00/17:00
Tessere l’archivio. Come e perché archiviare nel contesto tessile
Docente:
Danilo Craveia
Archivista professionista e Responsabile di Archivi d’Impresa
La produzione tessile, base della creatività in moda, accessori e arredamento, precede la Moda intesa in senso comune. Gli archivi tessili, spesso meno valorizzati rispetto a sfilate e stilisti, necessitano invece di attenzione specifica, strumenti adeguati e una configurazione archivistica mirata. Sempre più considerato come un vero “reparto” aziendale, l’Archivio tessile assume un ruolo produttivo e identitario, anche di fronte alle sfide tecnologiche dell’AI.
Venerdì 13 Febbraio – dalle 10:00
Visita presso Hyphen Group
Via Marconi, 14, 37010 Sottomoscal, VR
Azienda leader nel settore delle tecnologie per la digitalizzazione nel settore Moda, Hyphen Group è nata nel 1998 e supporta brand globali del lusso e del retail nel loro percorso di trasformazione digitale dei processi e degli strumenti di produzione e distribuzione del contenuto.
Logistica a carico del corsista.
I nostri corsi ti interessano? Contattaci o iscriviti!
oppure contattaci telefonicamente al numero
Oppure contattaci telefonicamente
La Fondazione
Fondazione Fashion Research Italy nasce nel 2015 con la missione di celebrare e promuovere le eccellenze manifatturiere che rendono unico il nostro territorio, affermandosi come punto di riferimento l’intero settore Moda. Core business di F.FRI è l’Archivio di Textile Design, in cui sono custoditi 30.000 disegni cartacei e tessili, ovvero una fonte di ispirazione per tutte le piccole medie imprese e designer del settore.