Fashion Journal

News & Eventi

F.FRI sostenitore del Premio Estense

Appuntamento fisso di fine settembre, il Premio Estense che dal 1965 celebra l’eccellenza del giornalismo italiano. Istituito da Confindustria Emilia Area Centro con l’intento di rivelare l’interesse degli imprenditori per l’arte e la cultura, in linea con il ruolo della città nel Rinascimento, dopo quasi sessant’anni rimane un’istituzione del territorio che ogni anno riunisce a Ferrara autorità, imprenditori e politici insieme ai cittadini riuniti.

F.FRI ancora una volta ha scelto di essere tra i sostenitori – quest’anno insieme ad ANSA, Rai Cultura, Rai Radio1 e al main sponsor Azimut – riconoscendo in questa rassegna, un’occasione costruttiva di confronto e promozione della cultura.

La quartina finalista

Oggi come allora, è affidato a note firme italiane il compito di selezionare i quattro titoli che si contendono la vittoria, decretata da un pubblico di quaranta lettori ferraresi. 69 i candidati della 59° edizione tra cui salgono sul podio:

Il Premio Estense continua, anno dopo anno, il proprio percorso di crescita. Si stanno allargando gli orizzonti, come dimostra il numero di volumi candidati quest’anno, il più alto della storia del Premio Estense, che coinvolge ancora più scrittori e case editrici. Dati che confermano l’importanza sempre maggiore che riveste a livello nazionale”, afferma Gian Luigi Zaina, presidente della Fondazione Premio Estense.

Attraverso questi libri cogliamo il significato fondamentale del nostro mestiere che analizza questioni italiane, estere, ricordi: dentro questi titoli c’è un po’ tutto della storia di ciascuno di noi che diventa anche storia del Paese attraverso la testimonianza giornalistica”, sottolinea il presidente della giuria tecnica Alberto Faustini.

I premi

Ma il Premio Estense ha negli anni moltiplicato le sue declinazioni con il “Riconoscimento Gianni Granzotto”, un tributo a colui che per vent’anni è stato Presidente della Giuria Tecnica, e il “Premio Estense Scuola”.

Il primo dal 1985 è conferito ad una personalità del campo dell’informazione che si sia distinta per correttezza, impegno e personalità. Il 39esimo è andato a Federico Rampini, editorialista del Corriere della Sera da New York e in precedenza vicedirettore de Il Sole 24 Ore e corrispondente estero per la Repubblica premiato dal presidente della Fondazione, Gian Luigi Zaina, in rappresentanza della giuria composta da sette imprenditori dei territori di Bologna, Ferrara e Modena.

Il secondo, dal 1995, stimola gli studenti degli Istituti Superiori delle province di Bologna, Ferrara e Modena ad una originale rilettura dell’opera vincitrice dell’ultimo premio letterario cittadino. Per il 2022 Capi senza stato di Marzio Breda rielaborato con accurate ricerche storiche e creatività, che ha portato sul podio: l’IIS Aleotti – Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, con il lavoro “Stato di fatto/fatti di Stato”, seguito dall’IPSSEOA Vergani di Ferrara con “Le parole che non vi ho detto” e dal Liceo Scientifico Alessandro Tassoni di Modena con “Come una guida durante il cammino: nei 75 anni della Costituzione italiana”.

Sabato 23 settembre alle 17.00, al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara la cerimonia di premiazione condotta da Cesara Buonamici che consegnerà l’Aquila d’Oro 2023.
Gli interessati possono seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube del Premio Estense.


Fashion Research Italy

LOADING