Fashion Journal

News & Eventi

CHECK POINT 90s: paesaggi di moda dalla foresta alla strada

I ragazzi più giovani si sono diplomati, gli universitari si accingono a discutere gli ultimi esami e in FRI è tempo di organizzazione delle nuove edizioni dei corsi in partenza a settembre: Archivi della moda, Architettura per la moda e Modellista Digitale.
Come ogni anno, per celebrare la fine dell’anno scolastico ed inaugurare il periodo estivo, desideriamo invitarvi ad un ultimo appuntamento: la mostra progettata dagli studenti del Master in Design and Technology for Fashion Communication nato dal protocollo d’intesa con l’Università di Bologna.

Dopo mesi di lezioni nelle aule di via del Fonditore, in giugno si è avviato il modulo laboratoriale Out of the Archives che ha visto i corsisti, guidati da studiosi e professionisti del settore, misurarsi con l’elaborazione di un progetto espositivo dedicato alle evoluzioni formali, materiche e d’uso del capospalla parka e del tessuto check.
L’archivio aziendale Woolrich, gli Archivi di Ricerca Mazzini e l’Archivio FRI i prestatori dei materiali di questa terza edizione che offrono un’occasione per riflettere sul ruolo delle realtà archivistiche come fonte di ispirazione per la moda contemporanea. I capi storici e contemporanei del rinomato marchio bolognese sono accostati ad abbigliamento e accessori della collezione Mazzini e posti in dialogo con alcune riproduzioni dei 30.000 disegni tessili del Fondo Renzo Brandone (Archivio FRI) per un allestimento di 50 pezzi.
Tre le sezioni tematiche: Seattle’s Ground, East Coast e West Didsbury, in omaggio ai luoghi più emblematici dei generi grunge, rap e britpop, sfondi musicali della scena culturale giovanile di quegli anni. Aspetti che sarà possibile approfondire in postazioni di Realtà Virtuale che, grazie a visori VR, renderanno ancora più coinvolgente quest’esperienza riportando il visitatore negli anni 90.

L’appuntamento per l’opening è il 17 luglio presso gli spazi del DAMSLab ma la mostra sarà visitabile anche per l’intera giornata di giovedì 18 occasione in cui Fashion Research Italy presenterà l’offerta formativa 2019-20 che comprende la quarta edizione del Master DTFC. Un’occasione da non perdere a cui siete tutti invitati!

IL PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE AL DAMSLab

Mercoledì 17 luglio: opening ‘check point 90s’
17:00 | Preview stampa su invito
18:00 | Conferenza stampa aperta al pubblico

Saluti istituzionali
Nicolò Cavina, Delegato per la formazione post laurea e professionalizzante, Università di Bologna
Giacomo Manzoli, Direttore del Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
Alberto Masotti, Presidente della Fondazione Fashion Research Italy
Federica Muzzarelli, Direttore del Master DTFC, Università di Bologna

Interventi
Vittorio Linfante, Direttore artistico del Master DTFC  presenta ‘Check Point 90s. Paesaggi di moda dalla foresta alla strada’
Fabriano Fabbri, Professore di Fenomenologia degli stili dell’Università di Bologna, interviene su ‘Arte e Moda negli anni Novanta’
Fabio Massaccesi, Responsabile scientifico area Archivi del Master DTFC, dialoga con Andrea Canè, Direttore creativo di Woolrich International, e Claudia D’Angelo, Responsabile dell’Archivio della Fondazione Fashion Research Italy.
A seguire, proiezione di un estratto dal documentario ‘Archivi Mazzini. Il lato nascosto della Moda’ (2017) per la regia di Mauro Bartoli.

19:30 | Inaugurazione dell’esposizione
20:00 | Rinfresco

Giovedì 18 luglio: open day UNIBO e FRI
11:00 | Visita guidata alla mostra ‘Check Point 90s’
16:00 | Open Day UNIBO e FRI: presentazione della IV edizione Master DTFC e dell’offerta formativa della Fondazione Fashion Research Italy

Lo spazio espositivo sarà aperto al pubblico dalle 9:30 alle 18:30 con la possibilità di effettuare visite guidate, prenotabili QUI.

Per maggiori informazioni: [email protected]

LOADING