Cultura Circolare: FRI e UNIBO premiano i giovani talenti
Si dice che “l’unione faccia la forza” e, mai come in questo periodo di profonda incertezza, è dovere della società reagire facendo squadra. La condivisione, in questo senso, può davvero essere una strategia per fortificare il tessuto sociale ed economico del Paese, messo a dura prova dal lockdown della prima metà dell’anno e ormai allo stremo.
Alla luce di questa precarietà, Fashion Research Italy sente ancor più forte l’esigenza di supportare i professionisti di oggi e di domani e lo fa basandosi su quello che ritiene un investimento indispensabile per il sistema moda: la formazione.
Dopo aver riformulato la propria offerta didattica per rispondere alle rinnovate esigenze del mercato che muove verso i temi della sostenibilità, della digitalizzazione e della riscoperta delle proprie radici, ha così dato vita a Cultura Circolare.
Un progetto che nasce dalla pluriennale partnership con ZoneModa – Università di Bologna, Campus di Rimini con cui la Fondazione ha siglato nel 2015 un importante Accordo Quadro.
L’obiettivo è dare la possibilità agli studenti di frequentare gratuitamente uno dei 3 percorsi professionalizzanti in cui si articola l’offerta formativa FRI del primo semestre 2021.
- Una Digital Academy che spazia dalle tecniche di fotografia e film-making, al corporate storytelling fino al marketing strategico di un progetto moda digital native
- Green Fashion che costituisce invece un compendio delle necessità operative cui far fronte nell’adozione di un piano di business sostenibile: dall’approvvigionamento delle risorse, alle certificazioni fino al green marketing
- Archivi della moda, il primo percorso in Italia in grado di trasmettere le competenze specifiche richieste a chi si appresta a gestire e catalogare un archivio di moda.
Corsi di specializzazione studiati in formule brevi dal forte impatto pratico, grazie al coinvolgimento di professionisti del settore e di moduli laboratoriali, utili ad accrescere le competenze teoriche acquisite in Ateneo.
Un’opportunità incredibile aperta a 30 studenti, selezionati sulla base del merito, a cui sarà inoltre accreditato un importante riconoscimento: la partecipazione ai percorsi FRI, dà infatti diritto ad 1 punto bonus sul voto di laurea.
Un’iniziativa che mira non soltanto ad una costante tensione alla specializzazione, ma a premiare i giovani talenti favorendone l’incontro con professionisti di esperienza. Capitale umano e nuove figure professionali, perché lavorino insieme per pensare all’Italia post-pandemia.
Per candidarsi: inviare un’e-mail, entro il 17 gennaio, a spaziozonemoda@gmail.com seguendo le istruzioni contenute nel bando.