F.FRI tra i protagonisti di Alma Orienta 2022
Manca poco ad Alma Orienta 2022, il più grande evento dell’Università di Bologna dedicato all’orientamento universitario per diplomati e laureandi, in cui saranno presentati i corsi dell’anno accademico 2022/23, i servizi e le opportunità per i futuri studenti e tutti coloro che desiderano perfezionare i propri studi. Tra i protagonisti di quest’anno anche Fondazione FRI.
Dal 28 febbraio al 4 marzo, i futuri studenti e studentesse avranno l’opportunità di conoscere gli oltre 130 corsi di Laurea triennale e Magistrale seguendo le presentazioni che popolano il ricco calendario di eventi online, in cui docenti, tutor, lo staff e la community Unibo saranno a disposizione per rispondere a domande, curiosità e richieste specifiche. Inoltre, durante le giornate dell’orientamento, gli interessati avranno l’opportunità di visitare telematicamente gli stand informativi dedicati ai corsi e gli spazi universitari, oltre che “entrare” nelle aule e assistere alle lezioni e scoprire i tanti servizi e agevolazioni dedicati agli studenti Unibo.
Non perderti l’appuntamento con F.FRI
Lunedì 28 febbraio, dalle ore 14.00 alle ore 15.00, Fondazione FRI aprirà le porte virtuali della sua splendida sede per presentare le attività che persegue per fornire a laureati, professionisti e PMI della filiera tessile e moda, un supporto pratico e in linea con le attuali esigenze del Fashion System.
Dall’erogazione di decine di borse di studio l’anno attraverso il progetto Cultura Circolare al Premio di Laurea F.FRI per le migliori tesi in Fashion Studies, sono molte le collaborazioni attive tra l’Alma Mater e la Fondazione, che proseguono e si arricchiscono anno dopo anno, anche grazie al rinnovo di un importante e vasto Accordo Quadro di collaborazione tra le due realtà formative.
Fondazione FRI avrà anche l’occasione per raccontare quali sono i corsi oggetto delle borse di studio erogate: da Green Fashion, corso di alta formazione dedicato alle necessità operative utili ad avviare il percorso di conversione verso una produzione in linea con gli standard europei di sostenibilità, fino al tradizionale appuntamento con il percorso Archivi della Moda, nato nel 2017 come primo percorso formativo dedicato alla costituzione, gestione e catalogazione di un archivio tessile e moda, per fornire alle aziende moda gli strumenti per valorizzare il proprio heritage.
Sarà un importante momento di confronto e condivisione che offrirà una panoramica di tutte le opportunità offerte dalla Fondazione, che da oltre cinque anni, collabora a importanti progetti formativi con l’Ateneo felsineo.
Per partecipare
L’ evento si svolgerà online, su Teams, tutti i giorni della prossima settimana dalle 10.00 alle 18.00, per maggiori informazioni e per registrarsi, visita il sito: https://eventi.unibo.it/giornateorientamento/.