Archivi della Moda: inizia il nuovo Anno Accademico!
Riparte a novembre la nuova edizione del corso Archivi della Moda, il primo percorso di studi specifico sulla valorizzazione dell’Heritage aziendale in ambito moda.
Organizzato da Fondazione Fashion Research Italy (F.FRI) dal 2016, Archivi della Moda offre una formazione specializzata dedicata alla creazione, gestione e valorizzazione degli archivi nel settore Moda. Un percorso offerto in modalità residenziale e live streaming rivolto a coloro che desiderano approfondire il ruolo strategico degli archivi aziendali, che non solo custodiscono la storia del brand, ma sono anche strumenti fondamentali per l’innovazione creativa e la comunicazione fashion nel contesto aziendale contemporaneo.
Il corso si articola su tre giorni la settimana full day, da novembre 2024 a marzo 2025, la terza settimana di ogni mese. I cinque moduli sono approfondimenti verticali su diverse tematiche fondamentali: dalla costituzione di un archivio tessile e di moda alla sua catalogazione e digitalizzazione, dalla valorizzazione del posseduto alla comunicazione e marketing. Grazie all’elevata competenza del corpo docente – composto da professionisti e professioniste del settore – i partecipanti potranno acquisire competenze pratiche su come organizzare, schedare e conservare materiali tessili e capi Moda, con un’attenzione particolare agli standard internazionali e alle nuove tecnologie digitali.
Visite esclusive e workshop
Inoltre, grazie ai rapporti privilegiati di Fondazione FRI con brand Moda e Archivi aziendali, verranno organizzate visite e presentate case study aziendali di successo, come l’archivio di Vintage di A.N.G.E.L.O. Vintage Palace, Linea Più, Museo della Calzatura presso Villa Foscarini Rossi e molti altri. Queste visite – solitamente precluse al pubblico, ma rese disponibili in esclusiva per i partecipanti al corso – mostreranno come un archivio ben strutturato possa diventare un vero asset strategico per l’azienda, influenzando ogni reparto produttivo.
Oltre alle visite a prestigiosi archivi aziendali, il corso include workshop pratici sulla catalogazione e sulla valorizzazione e comunicazione del posseduto aziendale, offrendo ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con le sfide reali della gestione archivistica, sia per imprese storiche che per quelle più moderne.
Un’esperienza unica nel cuore dell’Archivio Benetton
Conclude il corso un prestigioso Project Work con Archivio Benetton, durante il quale la classe, divisa in gruppi di lavoro, dovrà misurarsi con un brief reale affidato dai responsabili dell’Archivio aziendale del Brand. Al termine del progetto, i gruppi di lavoro si confronteranno con il board dell’azienda, ricevendo un feedback sul proprio lavoro.
La Fondazione FRI, ente di formazione riconosciuto, rilascerà ai partecipanti un attestato di fine corso riconosciuto dalla Regione.
Se sei interessato a lavorare nel mondo della moda o desideri approfondire l’importanza strategica degli archivi, questo corso rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze che spaziano dalla conservazione del patrimonio storico alla sua proiezione nel futuro.