Fashion Journal

ARCHIVI DELLA MODA

Archivi della Moda : l’heritage per l’impresa

Torna in aula dal 19 al 21 febbraio il corso Archivi della Moda, questa volta con un modulo dedicato all’heritage per l’impresa. Il quarto modulo propone una verticalizzazione di tre giornate sulle strategie che consentono alle aziende di valorizzare il proprio patrimonio storico, trasformandolo in vantaggio competitivo sul mercato. 

Le tre giornate d’aula punteranno a far emergere metodi e temi che identificano come la storia unica di un’azienda, le sue competenze tramandate nel tempo e il legame con il territorio possano influenzare positivamente le decisioni dei consumatori, attratti dalla qualità e dall’autenticità che derivano da una solida tradizione. 

Per implementare efficacemente l’heritage marketing, le aziende di Moda possono avvalersi di due strumenti principali: l’archivio e il museo d’impresa.

Heritage per l’impresa

L’Archivio d’Impresa funge da custode della memoria aziendale, conservando documenti, prodotti, brevetti e testimonianze che attestano l’evoluzione e le innovazioni dell’azienda nel tempo. Questo patrimonio non solo tutela la storia aziendale, ma può anche supportare aspetti legali, come la protezione della proprietà intellettuale, dimostrando la paternità di specifiche lavorazioni o modelli. 

Il Museo d’Impresa rappresenta invece la vetrina attraverso cui l’azienda racconta la propria storia al pubblico. Oltre a esporre prodotti e documenti storici, il museo d’impresa svolge diverse funzioni chiave come la funzione Display, la funzione Storico-Istituzionale, la funzione Identificativa del brand. 

Per le aziende e i professionisti interessati a sviluppare competenze nell’heritage marketing, questo modulo fornisce strumenti teorici e pratici per gestire e valorizzare l’archivio e il museo d’impresa, trasformandoli in asset strategici per il branding e la comunicazione. Questi saranno una leva per le aziende che desiderano capitalizzare la propria storia, utilizzandola come fondamento per costruire un futuro sostenibile e distintivo nel panorama competitivo attuale.

Scopri il programma di questo modulo

La prima giornata, a cura di Marco Montemaggi, Consigliere Museimpresa, Heritage Marketing Manager e Docente ha per titolo HERITAGE MARKETING PER L’IMPRESA e attraverso due importanti case study, esplorerà le affinità e le differenze che intercorrono tra un brand e una fondazione, evidenziandone caratteristiche e obiettivi in relazione ai percorsi commerciali o no profit delle proprietà.

La seconda giornata, a cura di Gabriele Monti, Professore presso l’Università IUAV di Venezia per i corsi di Laurea in Design della Moda e Moda, ha per titolo LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO DELLA MODA e sarà introduttiva al workshop di fine modulo. Verranno trattate la progettazione e l’organizzazione di una mostra: dalla conoscenza delle esigenze dei materiali da esporre, agli aspetti tecnici dell’allestimento, ai criteri di selezione delle opere o delle pratiche assicurative che occorre predisporre a loro a tutela. 

Nella terza giornata, la classe si cimenterà quindi nel workshop finale a cura di Alessandra Varisco, Università IUAV di Venezia sui temi del FASHION CURATING. Dopo la fase introduttiva con il Professor Monti, i partecipanti saranno coinvolti nelle delicate fasi iniziali di un’esibizione di materiali di archivio, col fine ultimo di imparare come valorizzarli comunicando il corretto messaggio curatoriale.

 


Ferdinando Morgana
Lavora nel campo dell'Education Management dal 2011, creando e gestendo programmi di formazione sia finanziata che a mercato.

LOADING