Dimensioni:
Schema compositivo:
Supporto:
Tecnica esecutiva:
Prodotto per:
x
LOADING
Due intere giornate dedicate alla progettazione sostenibile al fianco di esperti in grado di coniugare la tradizione sartoriale e la sperimentazione di materiali, lavorazioni e forme, nel rispetto dell’ambiente: Simone Botte, Filippo Biraghi e Marisa Addesso. Il primo founder di uno dei brand di moda etica che calcano le attuali passerelle internazionali insieme al suo Brand Coordinator, lei sarta professionista con una decennale esperienza nell’haute couture.
10.30 – 11.30
Registrazione e benvenuto
11.30- 13.30
Simone Botte racconterà il suo percorso professionale e fornirà a ciascun partecipante gli input tecnici e creativi per realizzare il proprio upcycling.
14.30 – 19:00
Visita guidata all’archivio di textile design di F.FRI, che aprirà eccezionalmente le porte dei suoi caveau ai partecipanti per la ricerca di fantasie utili alla progettazione degli interventi.
Seguirà un’illustrazione delle caratteristiche di sostenibilità e delle performance dei tessuti circolari messi a disposizione da Berto, tra i fornitori dell’hub Punto Sostenibilità a cui i partecipanti avranno accesso.
10:00 – 18:00
La giornata sarà interamente dedicata alla progettazione, alla manipolazione e all’assemblaggio dei materiali sostenibili selezionati.
È necessario portare da casa un proprio capo, il restante materiale sarà fornito da F.FRI.
10.30 – 11.30
Registrazione e benvenuto
11.30- 13.30
Simone Botte racconterà il suo percorso professionale e fornirà a ciascun partecipante gli input tecnici e creativi per realizzare il proprio upcycling.
14.30 – 19:00
Visita guidata all’archivio di textile design di F.FRI, che aprirà eccezionalmente le porte dei suoi caveau ai partecipanti per la ricerca di fantasie utili alla progettazione degli interventi.
Seguirà un’illustrazione delle caratteristiche di sostenibilità e delle performance dei tessuti circolari messi a disposizione da Berto, tra i fornitori dell’hub Punto Sostenibilità a cui i partecipanti avranno accesso.
10:00 – 18:00
La giornata sarà interamente dedicata alla progettazione, alla manipolazione e all’assemblaggio dei materiali sostenibili selezionati.
È necessario portare da casa un proprio capo, il restante materiale sarà fornito da F.FRI.
Un concentrato di rabbia e ribellione trasformata in energia positiva a servizio della moda sostenibile. Il loro stile si basa sul concetto di “Crack” – rompere qualcosa per dargli una nuova vita – con cui, stagione dopo stagione, racconta ricordi ed esperienze di vita. PunKindness, BrokenTailoring, GraffitiCouture, EndOfTheDay e ChaosBranding sono le fondamenta del brand, icona di una bellezza imperfetta generata dalla magia di uno sbaglio.
Tra le prime collaborazioni, quella con Jamie Reid, art director dei Sex pistols e con la designer Gaia Segattini, founder dell’omonimo brand di maglieria pop realizzata con filati di giacenza.
Il cuore pulsante di F.FRI è un archivio di textile design custode di 30.000 disegni su carta e tessuto – databili tra la metà dell’800 e il primo decennio degli anni 2000 – e 5.000 volumi. Lo completano il fondo Emmanuel Schvili, donazione del brand bolognese di camiceria e leisurewear e il Fashion Photography Archive, memoria visiva della Fashion Valley. Un patrimonio dallo straordinario valore culturale, catalogato e digitalizzato per la consultazione di uffici stile e designer a cui di norma l’accesso è riservato.
Un esclusivo tour guidato ne racconterà le consistenze e gli spazi deputati alla musealizzazione e conservazione, per poi permettere ai partecipanti di trarre ispirazione dalle infinite fantasie e tecniche grafiche.
Berto produce tessuti denim di alta qualità per grandi aziende di abbigliamento Italiane e Internazionali. L’azienda nasce nel 1887 a Bovolenta (PD) ed è ancora oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia Berto. La produzione avviene tutt’ora negli stabilimenti storici ed è parte integrante della filiera Tessile-Moda Italiana. Potremmo definire Berto un artigiano contemporaneo: tecnicità e manualità si uniscono alla sapienza acquisita nel tempo dando vita ad un prodotto innovativo, di alta qualità e sostenibile.
IN COLLABORAZIONE CON
Fondazione Fashion Research Italy è una realtà senza scopo di lucro, costituita nel 2015 a Bologna dal Cav. Alberto Masotti con l’ambizione di diventare un luogo d’incontro e scambio tra imprenditori, professionisti e giovani talenti, orientato all’innesco di un processo virtuoso a sostegno della filiera moda e della collettività.
Dalla trasformazione sostenibile e digitale alla valorizzazione dell’heritage, i percorsi formativi di F.FRI sono pensati per rendere gli addetti ai lavori del settore e i giovani che studiano per diventarlo, consapevoli e pronti ad affrontare le principali sfide del mercato. Sono accomunati da un approccio concreto, garantito da professionisti che in aula condividono il proprio know-how, momenti di sintesi laboratoriale ed esperienze sul campo.
Conferma Iscrizione
Grazie per l’interesse dimostrato. è possibile iscriversi al corso semplicemente cliccando sul pulsante “Conferma” in fondo a questa finestra.
LOADING
x