Dimensioni:
Schema compositivo:
Supporto:
Tecnica esecutiva:
Prodotto per:
x
LOADING
Sempre più imprese scelgono di raccontare la loro storia tramite la costituzione di archivi e musei, con il fine di consolidare sul mercato un posizionamento e una specifica identità.
In questo articolato processo, l’archivio di moda riveste un’importanza strategica per il settore marketing perché custodisce i valori materiali e immateriali del marchio e testimonia le radici e i successi che lo hanno reso riconoscibile nel tempo, permettendo di raccogliere i frutti di una maggiore reputazione sociale e di business.
Al marketing applicato all’heritage F.FRI dedica il quarto modulo del corso Archivi della Moda, in cui apprendere le migliori strategie di posizionamento, dal rebranding al lancio di nuovi prodotti ispirati al passato.
HERITAGE MARKETING PER L’IMPRESA
con Marco Montemaggi, Consigliere Museimpresa, Heritage Marketing Manager e docente
Il patrimonio di un’impresa non è fatto solo di materiali e prodotti che testimoniano know-how e inventiva commerciale, ma di un complesso sistema valoriale che è alla base dell’heritage marketing. In questa lezione scoprirai le tecniche di valorizzazione più diffuse per il posizionamento aziendale.
LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO: I MUSEI DI IMPRESA
con Angelo Caroli, ANGELO VINTAGE
e Rita Airaghi, Fondazione Gianfranco Ferrè
Archivi e Musei di impresa costituiscono le principali forme istituzionali di valorizzazione della memoria e del lascito materiale e immateriale di un’azienda. Attraverso due importanti case study, esploreremo le affinità e le differenze che intercorrono tra un brand e una fondazione, evidenziandone caratteristiche e obiettivi in relazione ai percorsi commerciali o no profit delle proprietà.
WORKSHOP: IL FASHION CURATING
con Gabriele Monti, professore associato in Design della moda, Università Iuav di Venezia
La progettazione e l’organizzazione di una mostra sono attività complesse, che necessitano di competenze trasversali: dalla conoscenza delle esigenze dei materiali da esporre, agli aspetti tecnici dell’allestimento, ai criteri di selezione delle opere o delle pratiche assicurative che occorre predisporre a loro a tutela. Il workshop è pensato come una lezione interattiva dedicata al caso studio di una mostra, in cui i partecipanti saranno coinvolti nelle delicate fasi iniziali di un’esibizione di materiali di archivio, col fine ultimo di imparare come valorizzarli comunicando il corretto messaggio curatoriale.
HERITAGE MARKETING PER L’IMPRESA
con Marco Montemaggi, Consigliere Museimpresa, Heritage Marketing Manager e docente
Il patrimonio di un’impresa non è fatto solo di materiali e prodotti che testimoniano know-how e inventiva commerciale, ma di un complesso sistema valoriale che è alla base dell’heritage marketing. In questa lezione scoprirai le tecniche di valorizzazione più diffuse per il posizionamento aziendale.
LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO: I MUSEI DI IMPRESA
con Angelo Caroli, ANGELO VINTAGE
e Rita Airaghi, Fondazione Gianfranco Ferrè
Archivi e Musei di impresa costituiscono le principali forme istituzionali di valorizzazione della memoria e del lascito materiale e immateriale di un’azienda. Attraverso due importanti case study, esploreremo le affinità e le differenze che intercorrono tra un brand e una fondazione, evidenziandone caratteristiche e obiettivi in relazione ai percorsi commerciali o no profit delle proprietà.
WORKSHOP: IL FASHION CURATING
con Gabriele Monti, professore associato in Design della moda, Università Iuav di Venezia
La progettazione e l’organizzazione di una mostra sono attività complesse, che necessitano di competenze trasversali: dalla conoscenza delle esigenze dei materiali da esporre, agli aspetti tecnici dell’allestimento, ai criteri di selezione delle opere o delle pratiche assicurative che occorre predisporre a loro a tutela. Il workshop è pensato come una lezione interattiva dedicata al caso studio di una mostra, in cui i partecipanti saranno coinvolti nelle delicate fasi iniziali di un’esibizione di materiali di archivio, col fine ultimo di imparare come valorizzarli comunicando il corretto messaggio curatoriale.
GRAZIE PER IL TUO INTERESSE AL CORSO
Compila il form per essere contattato dal nostro tutor didattico
LOADING
x